Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post

lunedì 13 novembre 2017

I vini integralmente prodotti di Eurospin


Diceva Goethe “La vita è troppo breve per bere vini mediocri.”. E come dargli torto?
Erroneamente però si tende a pensare che un prezzo alto sia inevitabilmente sinonimo di qualità. Ciò non sempre è vero.
E’ possibile bere dell’ottimo vino anche a prezzi più bassi, se lo si acquista abbattendo la filiera, proprio come ha fatto Eurospin, il più grande discount italiano presente in Italia da più di 20 anni, con più di 1.000 punti vendita ed oltre 12.000 dipendenti, il cui motto è la spesa intelligente, dall’acronimo “SP” come spesa e “IN” come intelligente, che da sempre offre prodotti di qualità alla massima convenienza.

Sulla base della sua filosofia aziendale, Eurospin ha lanciato la sua linea di vini integralmente prodotti, con la collaborazione del sommelier Luca Gardini, premiato tra i migliori sommelier del mondo.
Integralmente prodotto significa che le aziende produttrici seguono il vino dalla vigna alla bottiglia, garantendo fedelmente il rispetto di tutte le fasi della filiera. Ciò garantisce un prodotto finale unico e distintivo, dove chi coltiva, raccoglie le uve, le vinifica e imbottiglia il vino ottenuto, è la stessa azienda.




domenica 24 settembre 2017

Sapori di Sicilia con l’amaro alle erbe Indigeno


La Sicilia è una regione meravigliosa, dai sapori unici ed invitanti. Non solo cannoli, paste di mandorle, pistacchi, ma anche le erbe e gli amari sono davvero invitanti.
Ho avuto modo di testare di recente l’amaro alle erbe “Indigeno”, prodotto in Sicilia da due vulcaniche donne: Agata Di Fede e Rita Cocuzza.


sabato 5 agosto 2017

Prosecco DOC Treviso Extra Dry - MO Collection


Ammetto di essere una prosecco addicted. Buono, fresco, leggero, perfetto per un brindisi con gli amici, per celebrare un evento, per l'aperitivo pre dinner, ma anche nelle sere d'estate.
Il prosecco è un vino bianco italiano, tra i più esportati all’estero, a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia. Divenuto noto negli anni novanta come Prosecco IGT (indicazione geografica tipica), ha conseguito nel 2009 la denominazione di origine controllata (DOC), incrementando la qualità.
E’ frizzante, di leggero contenuto alcolico, piacevolmente fruttato che può essere bevuto fuori pasto come aperitivo, servito alla temperatura di 8-10 °C. Perfetto per il caldo estivo abbinato anche con un bel tagliere di frutta.