Visualizzazione post con etichetta ricette di pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette di pasqua. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2019

Pastiera di riso e cioccolato


Oggi vi condivido una ricetta alternativa alla pastiera tradizionale: riso al posto del grano, crema pasticcera in sostituzione della ricotta e aggiunta di cioccolato! I napoletani tradizionalisti storceranno il naso, ma il bello della cucina sta anche nella sperimentazione ed allora per incontrare i miei gusti, ho fatto delle varianti per renderla anche lactosefree! E' una preparazione dello scorso anno, quindi non ho foto dei vari passaggi perchè era un periodo buio in cui il blog era stato messo un pochino da parte, ma ho ritrovato questa foto e non potevo non condividere con voi questa ricetta!

Auguri di Buona Pasqua!





mercoledì 8 aprile 2015

Torta al cioccolato e fragole


Gli avanzi delle uova pasquali possono essere riutilizzati per preparare una irresistibile torta a base di cioccolato e fragole. Un dessert in grado di conquistare tutti i palati. L’aroma del cioccolato e la delicatezza delle fragole sono perfetti per accompagnare golose merende con i bambini! E se le fragole non sono di vostro gradimento, potete sostituirle con altri tipi di frutta come pere o banane. 
Ecco la ricetta proposta da Cortilia, il primo mercato agricolo online da sempre attento al riciclo e alla sostenibilità.


martedì 7 aprile 2015

Torta di mele con base di Colomba Pasquale


La Pasqua è finita ma sul vostro scaffale sono rimaste uova di cioccolato mezze consumate e qualche Colomba di troppo? Nessun problema! Cortilia, il primo mercato agricolo online da sempre attento al riciclo e alla sostenibilità, propone 2 ricette semplici e originali per (ri)utilizzare gli avanzi dei più classici tra i dolci pasquali. Trasformandoli in golose prelibatezze. 
Oggi vi mostriamo come riciclare la colomba di Pasqua avanzata utilizzandola come ingrediente segreto per una torta di mele semplice e genuina. Ideale per una ricca prima colazione, la torta di mele è un classico della cucina italiana che, in questa variante, acquista un gusto ancora più deciso. 






lunedì 6 aprile 2015

Casatiello napoletano (senza lattosio)


Ed ecco anche il Casatiello senza lattosio, con i formaggi naturalmente senza lattosio di Bella Lodi. Il rustico napoletano, indiscusso re della Pasquetta fuori porta, non può mai mancare sulle tavole di noi napoletani! Essendo un concentrato di salumi e formaggi, abbiamo dovuto studiare una soluzione alternativa per poterlo gustare in serenità! La ricetta originale prevede l'uso dello strutto, ma noi preferiamo usare l'olio, per sentirci meno in colpa!
Se invece non avete intolleranze, qui trovate la versione TRADIZIONALE

Enjoy



domenica 5 aprile 2015

Pizza piena (senza lattosio)


Auguri di Buona Pasqua a tutti! Anche noi intolleranti al lattosio vogliamo festeggiare con tutte le gustose leccornie della cucina napoletana ed ecco quindi la variante della pizza piena per intolleranti al lattosio con formaggio e raspatura Bella Lodi senza lattosio.



sabato 4 aprile 2015

Pizza di Pasqua o torta Umbra di Pasqua


Per una pasqua BIO, vi proponiamo la pizza di Pasqua, conosciuta anche come torta Umbra di Pasqua, realizzata con la farina biologica Russello di Ecor.
La ricetta è molto simile a quella del casatiello Napoletano, con la differenza che la torta Umbra è più leggera e non prevede l'aggiunta della sugna.






venerdì 3 aprile 2015

Pan dolce di Pasqua


 Altra ricetta pasquale BIO realizzata con la farina biologica percia sacchi di Ecor: il Pan dolce di Pasqua, ricetta tradizionale romagnola.






mercoledì 1 aprile 2015

Torta Pasqualina BIO


Per una Pasqua all'insegna del BIO, vi proponiamo la classica Torta Pasqualina realizzata con la farina Bio Timilia di Ecor.
Questa torta originaria del XV secolo, è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua.
La tradizione vuole che i fogli di pasta che compongono la torta Pasqualina siano esattamente 33, in ricordo degli anni di Gesù. Noi però vi proponiamo una variante più primaverile decorata con dei fiorellini.



lunedì 21 aprile 2014

Casatiello dolce

Pronte per la scampagnata del lunedì dell'Angelo, vi regaliamo l'ultima ricetta pasquale...quella del Casatiello dolce!! Una vera e propria tradizione partenopea, la cui ricetta originale viene tramandata di famiglia in famiglia! Questa è quella della sorella di nostra nonna, per noi perfetta: giusto rapporto tra altezza e compattezza dell'impasto! Il Casatiello dolce richiede una preparazione molto lunga (dai 3 ai 5 giorni di lievitazione), ma ne vale assolutamente la pena...ve ne renderete conto quando la vostra casa sarà inebriata del profumo della tradizione e vi sentirete in una panetteria :-)

Ancora auguri a tutti!!


giovedì 17 aprile 2014

Cestini di pasta pasquali


La Pasqua é un momento di gioia da trascorrere in famiglia e proprio per questo per l'occasione bisogna preparare piatti allegri e colorati.
Le uova sono gli ingredienti principali della tavola pasquale: di gallina, di cioccolata, di zucchero...perché simbolo della rinascita e della vita.
Ho così deciso di tornare bambina ed ho ripescato tempere ed acquerelli per colorare le uova e preparare  dei croccanti cestini di pasta di kamut per allestire le uova della colazione di Pasqua.
cestini di pasta sono facili da fare, si possono preparare in diverse misure e sulla tavola sono molto decorativi, accompagnati da fiorellini e uova.




Bio tortano di Pasqua

senza strutto e senza formaggio per intolleranti al lattosio


Nella tradizione pasquale campana vi è l'usanza di preparare il tortano o casatiello, un rustico molto calorico ricco di salumi, formaggi, uova e strutto.
Io oggi ho voluto preparare una versione un po' più light e BIO, usando la farina di grano tenero 100% biologica di Le Tre Grazie, i semi di papavero BIO Sarchio, usando l'olio biologico pugliese al posto del burro e dello strutto e riempendolo solo di salumi senza i formaggi, in modo tale che possano mangiarlo anche gli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte. Il risultato? E' stato davvero ottimo!


mercoledì 16 aprile 2014

Biscotti con frolla alle nocciole e cuore di albicocche


Questi biscotti ci ricordano i sapori autentici di una volta: pochi ingredienti, mescolati in un modo sapiente, trasformano la merenda in un momento di relax! La granella di nocciola impastata nella frolla, rende questi biscotti friabili ma allo stesso tempo con una nota di croccantezza: un guscio che nasconde il sapore inaspettato di una buonissima composta di albicocche. La mancanza del latte li rende adatti anche agli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte vaccino.
Chi l'ha detto che a Pasqua debba dominare esclusivamente il cioccolato?!!?




martedì 15 aprile 2014

Agnello con uova e piselli


La Pasqua si avvicina e con essa tutte le buone leccornie regionali che si è soliti consumare in questi giorni di festa. Dopo tutte le ricette dei dolci napoletani che vi abbiamo condiviso l'anno scorso, ora vorremmo mostrarvi la ricetta del tipico secondo piatto pasquale napoletano: l'agnello con piselli ed uova.



scroll down for
English version








lunedì 1 aprile 2013

Pizza piena

Adesso vi proponiamo un'altra ricetta tipica d Pasqua: la famosa pizza piena. Il nome trae in inganno perchè non assomiglia per niente ad una pizza napoletana, ma è un rustico con pasta frolla e ripieno di ricotta, formaggio, salame, uova, ecc.





Pastiera di pasta


Oggi vi presentiamo una ricetta pasquale non molto conosciuta, preparata prevalentemente nella provincia di Napoli, nella zona di Torre del Greco. Stiamo parlando della pastiera di pasta, che non ha nulla a che vedere con la pastiera di grano.
A prima vista, potrebbe sembrare una comune frittata di capellini, ma non lo è perchè ha un sapore dolce ed un gusto tutto particolare, davvero unico!




sabato 30 marzo 2013

il Casatiello napoletano

Come da tradizione pasquale napoletana, non poteva mancare il re della tavola: il casatiello  :-)
Qui vi proponiamo la versione con uova incorporate, nota anche con il nome di Tortano.




venerdì 29 marzo 2013

Pastiera napoletana


Oggi vi proponiamo la tradizionale ricetta della famosa pastiera napoletana, che qui in Campania si è soliti mangiare a Pasqua, ma che le pasticcerie vendono tutto l'anno per turisti ed appassionati della cucina partenopea.
Diversamente da ciò che si pensa, non è nemmeno troppo calorica, ma una fettina da 80 gr. contiene circa 225 kcal! Attenzione però a non esagerare poichè 100 gr di pastiera contengono circa 18 - 20 gr di grassi, 50 gr di carboidrati e 18 - 20 gr. di proteine.
Della pastiera ne esistono due varianti: con il grano passato e con il grano duro, con canditi o senza canditi.  A me personalmente piace quella con il grano passato e senza canditi che dà la sensazione di un ripieno di crema!