Visualizzazione post con etichetta melanzane ripiene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane ripiene. Mostra tutti i post

martedì 7 agosto 2018

Melanzane violette di spaghetti con caciocavallo silano DOP


La regina indiscussa della tavola in estate è lei: la melanzana! Quante tipologie conoscete? Noi siamo solite usare quella allungata (detta anche napoletana) ma oggi vi proponiamo una bell'utilizzo della melanzana violetta tonda, per un piatto unico che si presta alle cene d'estate.
Abbiamo arricchito il suo sapore con l'utilizzo del Caciocavallo Silano DOP, tra i più antichi e tipici formaggi del Mezzogiorno d'Italia, dal gusto dolce tendente al piccante. Della sua produzione ne accennava già Ippocrate nel 500 a.C., discorrendo dell'arte usata dai Greci nel preparare il "Cacio".
Il Caciocavallo Silano, che solo di recente ha ottenuto la denominazione DOP ( Denominazione di Origine Protetta) è prodotto esclusivamente con latte proveniente da allevamenti bovini situati lungo la dorsale appenninica meridionale secondo tecniche ben precise. la sua autenticità è riconosciuta da un marchio a fuoco raffigurante un pino.
Per produrre un caciocavallo silano occorrono circa 10 litri di latte fresco ed il suo valore nutritivo, per 100 gr. di formaggio, corrisponde a ben 180 gr. di carne bovina e 200 gr. di trota.
Le forme vengono legate a coppia con sottili legacci ed appese "a cavallo" di appositi sostegni. Il periodo di stagionatura minimo è di 30 giorni.
Nella sua variante stagionata, come tutti i formaggi stagionati, non contiene lattosio in quanto durante la stagionatura il lattosio viene trasformato in acido lattico.

sabato 19 aprile 2014

Melanzane 'ndorate e fritte

Era da un po' che non mi lanciavo in un piatto della tradizione, ma l'altra sera, pensando alla mia adorata nonnina ed ai bellissimi pranzi che organizzava quando riuniva la famiglia, mi ha pervaso una voglia estrema di melanzane fritte! I suoi cavalli di battaglia erano 3: le melanzane 'ndorate e fritte, la parmigiana e la frittata di spaghetti! Presenti sempre sulla tavola dei napoletani, erano circa quattro anni che non ne gustavo una! Per una sera ho messo da parte la cucina salutistica, ho ripristinato la padella per friggere e mi sono leccata i baffi :-)


giovedì 3 ottobre 2013

Melanzane a barchetta


Oggi vi propongo un nuovo modo di preparare le melanzane: le melanzane a barchetta!
Le avete mai provate? Sono buonissime per antipasto o contorno ed adatte anche ai vegetariani!
Di seguito la ricetta originale, se invece siete a dieta vi consiglio di dare uno sguardo alla variante light melanzane a barchetta light