Visualizzazione post con etichetta ricette vegane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette vegane. Mostra tutti i post

lunedì 14 marzo 2022

Cavolfiore all'insalata con semi misti

 Ecco nuovamente con l'appuntamento del lunedì di Light and Tasty. Questa settimana il tema è "semi oleosi" ed io ho deciso di usarne un mix di semi di zucca decorticati, di girasole decorticati e di lino, per poter arricchire il mio adorato cavolfiore! La ricetta, semplicissima, che i propongo oggi, prende spunto da un'insalata che mangio sempre alla mensa di lavoro ma non conoscendone esattamente gli ingredienti, ho provato a riprodurla a mio gusto! Curiosi?

Enjoy


lunedì 17 gennaio 2022

Vellutata di cavolo cappuccio viola

Dopo una lunga assenza eccoci tornare con la prima ricetta del 2022: una bella vellutata detox e vegana ! Sono stati mesi abbastanza impegnativi, tra quarantene, malanni di stagione e programmi modificati all'ultimo secondo, ma ripartiamo cariche e felici di fare ancora parte del gruppo di Light & Tasty. Il tema della settimana è "Cucinare con i colori" ed ho avuto davvero l'imbarazzo della scelta! Se in estate è la frutta a farla da padrone, in inverno le verdure non solo sono colorate ma permettono di giocare con i colori anche nei piatti. Vi avevo già parlato del cavolo cappuccio e della possibilità di virarne il colore con un semplice trucchetto (risotto con cavolo cappuccio), oggi ve lo propongo nel suo colore naturale, decorato con una bella sfumatura. Curiosi? Scorrete la ricetta e leggete anche le proposte delle mie amiche di rubrica

Enjoy




lunedì 15 novembre 2021

Risotto ai piselli spezzati (vegan)

Con lo svezzamento di Beatrice mi si è aperto un mondo su nuovi alimenti e metodi di preparazione. Ho seguito un bellissimo corso della dottoressa Verdiana che mi ha insegnato a bilanciare meglio i pasti e soprattutto a cucinare in modo sano (ed unico) per tutta la famiglia. I legumi sono entrati in modo importante nella nostra routine ed oltre ai classici legumi secchi che già utilizzavo, ho iniziato ad usare lenticchie decorticate e piselli spezzati, che dunque non richiedono l'eliminazione della buccia per i più piccoli. E proprio con questi ultimi ho realizzato il risotto di oggi, adatto a tutta la famiglia. I piselli spezzati diventano una crema e non è necessario frullarli! Con questa ricetta partecipiamo alla rubrica settimanale LightandTasty a tema RISOTTO. Per altre fantastiche ricette, scorrete in fondo


Enjoy



lunedì 8 novembre 2021

Zucca napoletana arrostita

 Protagonista indiscussa della stagione autunnale, la ZUCCA non poteva mancare tra i temi della rubrica Light&Tasty. Personalmente la adoro in versione salata , indipendentemente dalla qualità. Oggi vi condivido questa ricetta velocissima da preparare come contorno, con la zucca del tipo Napoletana.

Curiosi? Scorrete la ricetta e per altri spunti leggeri ed interessanti vi rimando alle mie colleghe di rubrica :-)

Enjoy



lunedì 25 ottobre 2021

Torta di mele soffice (vegana)

 Con grande dispiacere, sto trascurando il mio amato blog da qualche mese. Ma le ore in una giornata non mi bastano mai e riuscire a scattare foto e scrivere articoli mi risulta un pochino complicato. Questo non significa che io abbia smesso di cucinare (anzi...adesso abbiamo una bocca in più da soddisfare) e di sperimentare e la ricetta che vi condivido ne è la prova! Nasce dalla voglia di regalarmi una coccola in una giornata uggiosa di SmartWorking e si sposa perfettamente con il tema settimanale della rubrica Light&tasty di cui ho fatto parte assiduamente lo scorso anno: un piatto VEGANO.

Se in frigo vi mancano le uova, o semplicemente siete allergici e/o vegani, potete provare a coccolarvi con questo dolce soffice e profumato.


Enjoy


lunedì 8 marzo 2021

Risotto con cavolo cappuccio

 La mia passione per i i risotti è oramai nota! Li preparo almeno un paio di volte a settimana ma non mi stanco mai di sperimentare, ed il RISO è proprio il tema della rubrica settimanale LightandTasty. Cercando ispirazione in rete, mi sono fatta incuriosire dal cavolo cappuccio e dalla possibilità di "colorare" naturalmente le pietanze semplicemente utilizzando del bicarbonato! Eh si, in natura esistono tantissimi coloranti naturali e grazie al bicarbonato, partendo dal colore violaceo, si possono raggiungere tonalità del blu o del verde bosco semplicemente aggiungendone una puntina! Non è meraviglioso? In questo modo ho preparato un risotto molto scenografico ma anche estremamente genuino (è solo a base di riso e verdure!) e super leggero. Se anche voi vi siete fatti incuriosire da questa "magia", non vi resta che seguire la ricetta

Enjoy


lunedì 14 dicembre 2020

Vellutata di fiocchi integrali di farro

 Questa settimana la rubrica LightandTasty ci ha invitate a preparare un ricetta con dei fiocchi. Io sono solita utilizzare quelli di avena per preparare biscotti o barrette, ma mi sono imbattuta in questa versione integrale al farro e non ho resistito dall'acquistarli! Il farro ha delle ottime proprietà essendo ricco di vitamine e sali minerali, inoltre, nella versione integrale, si presenta ricco di fibre e povero di grassi, dunque perfetto per queste giornate pre-feste in cui non si vuole strafare! Ho utilizzato i fiocchi di farro in versione salata, realizzando una vellutata aromatizzata con nocciole e timo. Piatto leggero, gustoso e adatto a tutti, intolleranti e vegani

Enjoy


lunedì 16 novembre 2020

Biscotti con farina di castagne, grano saraceno e nocciole (vegani)

 Quando si pensa alla stagione autunnale vengono subito in mente loro: le CASTAGNE! Il loro profumo inconfondibile invade spesso le strade e a me rimandano a dolcissimi ricordi! La mia adorata nonna usava preparare spesso per colazione le "allesse", una ricetta tipica napoletana che prevede nella cottura in acqua e alloro ed ogni volta che ci penso mi si stampa un sorriso sul volto. Da qualche anno ho invece scoperto la farina di castagne (qui trovate tre ricette favolose: biscottini cioccolato e farina di castagne, crostata di farina di castagne e cioccolato , mini chiffon cake alle castagne e cioccolato) profumatissima e versatile! Per la rubrica settimanale Light&Tasty ho realizzato questi biscottini vegani, privi di uova e latticini, trovati sul web nel blog dipastainmpasta arricchiti da nocciole fresche

Enjoy


sabato 7 novembre 2020

Falafel

Chissà quando si potrà tornare a viaggiare...siamo ripiombati nella paura che ci ha attraversato nei mesi di marzo ed aprile, tutti mascherati ed isolati. Questa seconda ondata mi angoscia più della prima ma soprattutto mi spaventa il non vedere la luce in fondo a questo tunnel. Mi manca tanto viaggiare, incontrare nuovi popoli, assaporare nuovi sapori...per questo motivo cerco di variare la cucina in casa, preparando piatti internazionali che mi fanno rivivere, almeno con il palato, i viaggi più belli. Oggi abbiamo preparato le FALAFEL: polpettine di ceci, speziate tradizionali della cucina medio-orientale. Semplici da realizzare, richiedono solo un pochino di tempo per l'ammollo dei ceci e la successiva asciugatura. Ottimi caldi e accompagnati con una salsa a base yogurt (io ne ho acquistata una vegana al gusto Tzaziki!)


Enjoy


venerdì 28 agosto 2020

Insalata di quinoa e avocado

 Siamo quasi alla fine dell'estate ma il caldo non accenna a placarsi! In questi tre mesi di calura, l'accensione dei fornelli è stata limitata al massimo ed i nostri pranzi sono stati costituiti prettamente da piatti freddi o con preparazioni a freddo! Accanto alla classica insalata di riso ed ai numerosi couscous di verdure non ci siamo fatte mancare altre preparazioni, tra cui le insalate di QUINOA, digeribile, ipocalorica ma molto proteica! Qui vi lasciamo una preparazione completamente a freddo, da gustare anche in spiaggia, adatta sia agli intolleranti al lattosio sia ai vegani!

Enjoy

mercoledì 30 gennaio 2019

Besciamella senza proteine del latte


E' alla base di molte preparazioni, tra cui lasagne e cannelloni...cosa fare se si è intolleranti al lattosio o allergici alle proteine del latte? Semplice...ce la prepariamo in casa! Veloce e con ingredienti facilmente reperibili, è perfetta anche per i vegani!
Tra le varie bevande vegetali a disposizione come alternative al latte, io suggerisco di usare quella di Avena , Farro o Kamut poichè meno dolciastre rispetto a quelle di Riso e Soia, che invece si prestano meglio alle preparazioni dolci.

Fruste alla mano, si comincia!


mercoledì 12 dicembre 2018

Biscotti integrali di quinoa biologica di Iper La grande i


Oggi vi proponiamo una gustosa ricetta adatta per una merenda sana e salutare: i biscotti integrali ala quinoa.
Per la sua realizzazione abbiamo acquistato alcuni prodotti BIO nell'area benessere di Iper La grande i, la catena di ipermercati nata nel 1974 col sogno di rendere la qualità accessibile a tutti.
A quarant’anni di distanza, il progetto iniziale è ancora vivo e
questa continuità riguarda anche i nostri valori: italianità, popolarizzazione della qualità,
convenienza, soddisfazione del cliente, sicurezza alimentare, attenzione al territorio e investimento
costante nella formazione dei dipendenti.
Iper ci tiene ad aiutare tutti i suoi clienti, compresi quelli che hanno esigenze particolari come gli intolleranti al lattosio o allergici alle proteine del latte come noi, o i celiaci, a trovare tutto ciò di cui hanno bisogno con facilità e sapendo di potersi fidare della selezione operata da Iper. 


lunedì 10 luglio 2017

Ricette VEG per l'estate sul sito di Eurospin


Eurospin Italia ha lanciato la sua nuova linea VEG Fior Di Natura ed io ne ho subito approfittato per disintossicarmi dai numerosi viaggi in giro per il mondo e mettermi in forma sperimentando una delle gustose ricette VEG presenti sul sito realizzate in collaborazione con la redazione di Sale e Pepe Veg, il cui ricettario è  distribuito in omaggio in tutti i negozi Eurospin.


giovedì 26 marzo 2015

Purea di melanzane


Una delle ricette più tradizionali della cucina turca, perfetta sia fredda che calda, per accompagnare riso o carne. Me ne sono completamente innamorata durante l'ultimo periodo in Turchia e mi sono riproposta di introdurla nella mia cucina quotidiana, un po' perchè ho la passione per le creme, un po' perchè è l'unico modo che mi consente di mangiare le melanzane gustandole. Ricetta facile, da tenere sempre a portata di mano!





martedì 10 febbraio 2015

Farinfrittata con piselli

Una frittata senza uova è fattibile? Certo che si!!! Dalle ricette di cucina vegana c'è sempre molto da imparare e soprattutto mi piace l'idea di associare dei sapori nuovi a delle forme e a dei nomi tradizionali! Ecco allora una ricetta semplice, veloce e perfetta non solo per i vegani, ma anche per gli intolleranti al lattosio e per chi deve stare attento al colesterolo! La mia è una frittata sfatta perchè non sono stata molto abile nel capovolgerla, ma il sapore supera di gran lunga l'aspetto :-)


lunedì 19 gennaio 2015

Casarecce in crema di broccoletti


Un piatto leggero per iniziare la settimana con la giusta carica ma senza appesantirsi. Adoro i broccoli, molto più delle cime di rapa ed in questa versione cremosa sono ancora più appetitosi. Ideali anche per chi non adora particolarmente il sapore delle verdure...




mercoledì 3 dicembre 2014

Avena funghi e sedano


Oggi vi proponiamo un'altra ricetta vegana e vegetariana realizzata con l'avena, adatta per gli intolleranti al lattosio, si tratta dell'insalata di avena con funghi e sedano, da servire calda o fredda.

venerdì 28 novembre 2014

Minestra di avena alle verdure


Dopo un periodo di assenza, eccoci ritornare sul blog con una ricetta dietetica, bio, vegetariana e vegana adatta anche per intolleranti al lattosio: la minestra di avena alle verdure!
L'avena, cereale ricco di polifenoli e rappresenta un alimento completo ed equilibrato per le diete vegetariane.
L'avena è inoltre in grado di diminuire sensibilmente la pressione sistolica e il livello di colesterolo, e addirittura capace di inibire la proliferazione delle cellule tumorali, dimostrandosi così un buon agente di protezione contro i tumori. Naturalmente se mangiata nelle giuste dosi.
Vanta anche componenti come gli acidi fenolici, in grado, secondo molti, di inibire l’ossidazione delle LDL oltre che la formazione di sostanze mutagene e cancerogene. Indicata anche per chi soffre di problemi intestinali.




mercoledì 10 settembre 2014

Parmigiana di melanzane...vegan!

La mia passione per le diverse culture culinarie è ormai nota e la mia allergia mi porta spesso a sperimentare ricette e gusti nuovi. Grazie ad un regalo di un collega vegano, ho iniziato a scoprire questo apparentemente birrazzo mondo che in realtà si fonda su ideali ben radicati (ed assolutamente condivisibili!).
Tra le varie ricette presentate al suo interno, mi ha particolarmente colpita questa della parmigiana e così, armata di ingredienti genuini e tanta volontà, ho deciso di sperimentarla! Assolutamente straordinaria (anche se il gusto si discosta da una "vera" parmigiana), leggera ma saporitissima e supersaziante! Pronti a sperimentarla??


giovedì 3 ottobre 2013

Melanzane a barchetta


Oggi vi propongo un nuovo modo di preparare le melanzane: le melanzane a barchetta!
Le avete mai provate? Sono buonissime per antipasto o contorno ed adatte anche ai vegetariani!
Di seguito la ricetta originale, se invece siete a dieta vi consiglio di dare uno sguardo alla variante light melanzane a barchetta light