Visualizzazione post con etichetta primi estivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi estivi. Mostra tutti i post

martedì 29 giugno 2021

Insalata di riso basmati, con salmone fresco e avocado

 Eccoci arrivati all'ultimo appuntamento della rubrica Light and Tasty, prima delle vacanze! Ho saltato qualche uscita, ma ultimamente gli impegni lavorativi sono tanti e preferisco dedicare il tempo libero alla piccola! Non volevo però non concludere questo meraviglioso percorso con una ricetta veloce e leggera, di quelle che piacciono a me. Per augurarci infatti Buone Vacanze, ho preparato una insalata di riso, utilizzando il basmati condito con del salmone fresco al vapore e dell'avocado!

Perfetta anche da portare in spiaggia e , come sempre, priva di lattosio! Non perdetevi le ricette delle mie amiche di rubrica, scorrendo la ricetta

Enjoy


martedì 7 agosto 2018

Melanzane violette di spaghetti con caciocavallo silano DOP


La regina indiscussa della tavola in estate è lei: la melanzana! Quante tipologie conoscete? Noi siamo solite usare quella allungata (detta anche napoletana) ma oggi vi proponiamo una bell'utilizzo della melanzana violetta tonda, per un piatto unico che si presta alle cene d'estate.
Abbiamo arricchito il suo sapore con l'utilizzo del Caciocavallo Silano DOP, tra i più antichi e tipici formaggi del Mezzogiorno d'Italia, dal gusto dolce tendente al piccante. Della sua produzione ne accennava già Ippocrate nel 500 a.C., discorrendo dell'arte usata dai Greci nel preparare il "Cacio".
Il Caciocavallo Silano, che solo di recente ha ottenuto la denominazione DOP ( Denominazione di Origine Protetta) è prodotto esclusivamente con latte proveniente da allevamenti bovini situati lungo la dorsale appenninica meridionale secondo tecniche ben precise. la sua autenticità è riconosciuta da un marchio a fuoco raffigurante un pino.
Per produrre un caciocavallo silano occorrono circa 10 litri di latte fresco ed il suo valore nutritivo, per 100 gr. di formaggio, corrisponde a ben 180 gr. di carne bovina e 200 gr. di trota.
Le forme vengono legate a coppia con sottili legacci ed appese "a cavallo" di appositi sostegni. Il periodo di stagionatura minimo è di 30 giorni.
Nella sua variante stagionata, come tutti i formaggi stagionati, non contiene lattosio in quanto durante la stagionatura il lattosio viene trasformato in acido lattico.

sabato 21 luglio 2018

Gnocchetti in crema di carote e mazzancolle


Un sabato estivo di pioggia milanese, il ricordo ravvicinato di una meravigliosa vacanza e la voglia di mangiare qualcosa di leggero ma gustoso. Dalla combinazione di questi tre pensieri è nata l'idea di preparare questo primo piatto, anche abbastanza veloce.
Gli gnocchetti sono della Garofalo, che si conferma essere la mia marca di pasta preferita, la crema di riso vegetale della Sarchio (la migliore linea di prodotti senza lattosio sperimentata ad oggi) e la curcuma arriva direttamente dall'Indonesia. Da accompagnare con un calice di vino bianco freddo!
Enjoy!



domenica 27 luglio 2014

Tortiglioni spada e melanzane


Un piatto che sa di mare, di sud e di cucina mediterranea! Pochi ingredienti per profumare la casa di buono e saziarsi con un'unica portata completa di carboidrati, verdure e proteine. Cosa volere di più?


martedì 9 luglio 2013

Peperone ripieno di pasta alla napoletana

Oggi vi proponiamo una ricetta che inizialmente potrebbe trarvi in inganno e farvi credere essere molto calorica, ma in realtà non lo è. Sto parlando del peperone ripieno di pasta o, come dicono qui a Napoli "peperone 'mbuttunato". 
La ricetta originale napoletana è sicuramente molto più calorica, ma noi oggi vi proponiamo la versione dietetica che ci ha tramandato nostra mamma e che non è nulla di più di una pasta ai peperoni, con la differenza che i peperoni, invece di essere tagliati a filetti e mischiati nella pasta, vengono utilizzati come contenitore per della gustosa pasta condita!

Enjoy


venerdì 5 luglio 2013

Risotto ai peperoni

Oggi vi proponiamo un risotto colorato, saporito e leggero: risotto ai peperoni!
Il peperone è un ortaggio che non amo particolarmente, soprattutto per la difficoltà che ho (come molti) nel digerirlo! In questa versione, grigliato e poi sbollentato, risulta molto più leggero senza perdere gusto e con il suo colore ... fa subito estate :-)
Ricetta veloce adatta anche agli intolleranti al lattosio, al nichel ed ai vegetariani!
Enjoy your meal!!


-->