La polenta viene comunemente percepita nella sua versione classica, ossia come un ingrediente da utilizzare per la preparazione di ricette tradizionali a base di carne o formaggi, da consumare soprattutto nelle stagioni fredde (autunno – inverno). Chi di voi non ha mangiato la classica polenta con salsiccia in una baita in montagna? Io sempre!
La polenta viene quindi percepita come un alimento calorico e pesante, caratteristiche attribuibili in realtà agli accompagnamenti e non alla polenta in sé.
La polenta, infatti, presenta solo 1,2% di grassi per 100 gr e può essere usata per la preparazione di numerosi piatti, non solo invernali, ma anche estivi o per per preparare un aperitivo, cena veloce/per due, antipasto, piatto unico, dessert non solo i invero ma anche in estate e primavera realizzandola a stick, cubetti, fette, etc.