Visualizzazione post con etichetta rustico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rustico. Mostra tutti i post

lunedì 12 dicembre 2016

Ciambella farcita con cheddar, salame e spinaci



Il Natale è ormai alle porte ed eccoci pronte a preparare tutte le ricette natalizie. Ciò che però spesso si trascura, è il pranzo del 24 dicembre. Esatto, ci si concentra tanto sulla preparazione del cenone che spesso si dimentica che bisogna mangiare qualcosina anche a pranzo. A Napoli solitamente si mangia la pizza fritta, ma noi abbiamo deciso di proporre un'alternativa più leggera: la ciambella farcita con cheddar Arla, salame e spinaci. Abbinata ad un calice di vino è perfetta per un pranzo veloce o per un aperitivo con gli amici.
Con questa ricetta, inoltre, abbiamo deciso di partecipare all'Arla Christmas Challenge con in palio, in caso di vincita, la planetaria in grado di aiutarci a preparare tante altre ricette per il nostro blog. Ci aiutate a vincere? Basta mettere un like alla nostra ricetta sulla pagina facebook Arla Italia!


domenica 5 aprile 2015

Pizza piena (senza lattosio)


Auguri di Buona Pasqua a tutti! Anche noi intolleranti al lattosio vogliamo festeggiare con tutte le gustose leccornie della cucina napoletana ed ecco quindi la variante della pizza piena per intolleranti al lattosio con formaggio e raspatura Bella Lodi senza lattosio.



mercoledì 1 aprile 2015

Torta Pasqualina BIO


Per una Pasqua all'insegna del BIO, vi proponiamo la classica Torta Pasqualina realizzata con la farina Bio Timilia di Ecor.
Questa torta originaria del XV secolo, è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua.
La tradizione vuole che i fogli di pasta che compongono la torta Pasqualina siano esattamente 33, in ricordo degli anni di Gesù. Noi però vi proponiamo una variante più primaverile decorata con dei fiorellini.



martedì 4 febbraio 2014

Babà rustico napoletano


Altra ricetta napoletana, altra golosità da scoprire!
La forma inconfondibile del Babà anticipa il sapore di un piatto gustoso, semplice e sofficissimo. La lievitazione e la farina manitoba sono il segreto di questo piatto ideale per una cena informale, un aperitivo e soprattutto per dei buffet festivi. Nella ricetta fotografata non ci sono i formaggi, ma l'abbondanza e la qualità dei salumi non ne fanno rimpiangere l'assenza!


martedì 5 novembre 2013

Pizza con salsicce e friarielli

Oggi vi proponiamo la caratteristica pizza napoletana con salsiccie e friarielli.
Chi non è di Napoli si starà chiedendo: "cosa sono i  friarielli?".
friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati broccoletti). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape, broccoli friarielli) anche in altre zone d'Italia, in Galizia (Spagna) e Portogallo (grelos) e nella cucina cinese. La loro caratteristica principale è il sapore amarognolo che li contaddistingue e che li rende un perfetto abbinamento con le salsiccie, che in contrapposizione sono dolci!





domenica 3 novembre 2013

Pane al latte con semi di sesamo

Questa domenica mattina la mia casa si è trasforma nel set cinematografico della pubblicità del Mulino bianco, mancavano solo Banderas e qualche balla di fieno! Il motivo?Ho deciso di preparare il pane! O meglio, ho deciso di impastare un qualcosa che rimandasse all'idea del famoso panbauletto e direi che il risultato non ha deluso le aspettative! Latte di kamut, semola di grano e semi di sesamo per un ottimo pane homemade da spalmare, da tostare o semplicemente da addentare!




venerdì 18 ottobre 2013

Pizza di scarole (con Bimby)


Oggi vi proponiamo un'altra ricetta tipica napoletana: la pizza di scarole.
Un'ottima soluzione per mangiare le verdure durante uno spuntino o una cena fra amici!
Questa ricetta ce la prepara sempre la nostra mamma il venerdì sera ... non potremmo rinunciarci!



mercoledì 16 ottobre 2013

Danubio

Un'altra ricetta napoletana: il Danubio!! Un panbioche salato che spopola sui buffet di tutte le feste essendo pratico nella suddivisione delle porzioni e buonissimo! Riuscire a realizzare un danubio della giusta morbidezza non è semplice, ma dopo tante prove finalmente ecco quella giusta!! Io mi sono aiutata con il bimby,  ma si puo' tranquillamente realizzare a mano.
Latte di riso ed olio per la nostra versione adatta agli intolleranti al lattosio.



sabato 12 ottobre 2013

Quiche con funghi e speck


Oggi vi presentiamo una quiche dal sapore altoatesino: stiamo parlando infatti di una torta rustica composta da funghi e speck! Ideale per una cena veloce o anche come piatto da inserire in un buffet rustico, questa variante ai funghi risulta veramente gustosa e dal profumo inebriante! 
Per adattarla alla nostra allergia/intolleranza al lattosio, abbiamo utilizzato la panna di riso ed una sfoglia pronta priva di burro! 



martedì 24 settembre 2013

la Parigina

La pizza parigina è un rustico tipicamente napoletano che troverete in tutte le rosticcerie partenopee a qualsiasi ora della giornata (è stato il classico spuntino di mezza mattina durante le giornate in giro con mia madre nonché quello dei miei compagni durante gli anni universitari).
Alla base di questa delizia ci sono degli ingredienti semplicissimi: l'abbinamento della pasta pizza con la pasta sfoglia, prosciutto cotto, pomodoro, basilico e provola! 
Per praticità ho utilizzato delle paste già pronte (facilmente reperibili in qualsiasi supermercato) ...ed in meno di 30 minuti il mio pranzo post-shopping era pronto! A dirla tutta...mangiata il giorno dopo leggermente scaldata in forno è ancora più buona!!


giovedì 18 luglio 2013

Treccia rustica alle verdure


Una delle ricette più gettonate del bimby è la treccia di pan brioche: veloce da fare, non richiede troppi ingredienti e soprattutto è molto scenografica! 
Noi vi proponiamo una variante con zucchine trifolate e prosciutto cotto, ottima da portare in spiaggia ;-)
Se non avete problemi di intolleranze potete aggiungere tranquillamente un formaggio al suo interno per renderla ancora più gustosa!


-->

venerdì 12 luglio 2013

Pizza patate e mais con Magic Cooker


Oggi vi propongo la ricetta della pizza patate e mais cotta in pentola con il coperchio Magic Cooker. Un'alternativa bianca alla solita pizza, adatta per i vegetariani e per gli intolleranti al lattosio, che non possono mangiare la mozzarella o la provola.
Come già comunicatovi nella ricetta della pizza margherita, anche il risultato della pizza patate e mais è stato davvero ottimo, senza contare che grazie al coperchio Magic Cooker si risparmia tempo ed energia elettrica (servono solo 8 minuti della cottura contro 1 ora del forno elettrico).
Anche in questo caso per l'impasto ho usato il Bimby, ma voi potete anche impastarla a mano.
Inoltre, vi ricordo, come dice il dott. Bianchini, dietista, che la pizza rossa contiene circa 243 kcal mentre una pizza bianca della stessa quantità  ne contiene 302 Kcal per 100 g, ma è sufficiente l'aggiunta di un cucchiaio aggiuntivo di olio di oliva e l'impiego di una mozzarella più ricca di grassi, come ad esempio quella di bufala,  per far lievitare anche di 150 calorie l'apporto complessivo del piatto.




-->

giovedì 11 luglio 2013

Pizza margherita con Magic Cooker


Oggi vi propongo la ricetta della famosa pizza napoletana, ma cotta in pentola con il coperchio Magic Cooker.
Esatto, come vi avevo già accennato nella ricetta del petto di pollo all'arancia, con il coperchio Magic Cooker è possibile cucinare di tutto lasciando il sapore dei cibi inalterato.
Ed è così che ho deciso di sperimentare la pizza napoletana e devo dire che il risultato è stato davero ottimo, senza contare che grazie al coperchio Magic Cooker si risparmia tempo ed energia elettrica (servono solo 8 minuti della cottura contro 1 ora del forno elettrico).
Inoltre, come spiega anche il dott. Bianchini sul suo blog, la pizza margherita con poco olio può essere mangiata anche in regime di dieta dimagrante, purchè non più di una volta alla settimana.



-->

martedì 25 giugno 2013

Focaccia pugliese


In questi giorni sto approfittando della presenza della mamma di Ale, di origini pugliesi, per imparare qualche nuova ricetta e divertirmi in cucina! Per una serata con amici abbiamo deciso di preparare la tipica focaccia pugliese con i pomodorini.  Si tratta di una focaccia morbida, alta ma soprattutto genuina che i pugliesi adorano mangiare soprattutto in spiaggia! Io la trovo ottima sia come antipasto sia come spuntino di un buffet freddo. Essendo a base di patate e guarnita con soli pomodorini ed origano è adatta sia ai vegetariani sia agli intolleranti al lattosio!



giovedì 23 maggio 2013

Plumcake rustico di verdure


Ecco una proposta di rustico velocissima: il plumcake rustico di verdure
Questo plumcake infatti non richiede la lievitazione, che avviene direttamente in forno. 
E' un'ottima soluzione per consumare tutte le verdure avanzate in frigo o semplicemente per mangiare quelle che a volte non gradiamo particolarmente! Con la semplice sostituzione del latte vaccino con quello di riso, il plumcake risulta adatto anche agli intolleranti al lattosio, oltre che per le neomamme, per le donne in menopausa, per chi soffre di anemia, ipercolesterolemia e ipertensione.




martedì 9 aprile 2013

Torta rustica di verdure

Questa torta rustica di verdure può rappresentare un'ottima soluzione per mangiare tante verdure in modo diverso, simpatico...e light, adatta anche per gli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte vaccino!





lunedì 1 aprile 2013

Pizza piena

Adesso vi proponiamo un'altra ricetta tipica d Pasqua: la famosa pizza piena. Il nome trae in inganno perchè non assomiglia per niente ad una pizza napoletana, ma è un rustico con pasta frolla e ripieno di ricotta, formaggio, salame, uova, ecc.





sabato 30 marzo 2013

il Casatiello napoletano

Come da tradizione pasquale napoletana, non poteva mancare il re della tavola: il casatiello  :-)
Qui vi proponiamo la versione con uova incorporate, nota anche con il nome di Tortano.




Pizzette fritte

...meglio note a Napoli come Montanare

Ottime come antipasto sfizioso, si possono trasformare in un vero e proprio pranzo: una tira l'altra!!
La nostra mamma ce le faceva tanto desiderare, poichè ci erano concesse solo una volta all'anno, d'estate, quando aveva la possibilità di friggere all'aperto!
Da quando mi sono trasferita a Milano, sono piacevolmente "costretta" a prepararle di frequente, sotto richiesta di Ale (il quale indossa il grembiule ed impasta con una certa soddisfazione!!)


Scroll down for
English version