Qui vi proponiamo la versione con uova incorporate, nota anche con il nome di Tortano.
sabato 30 marzo 2013
il Casatiello napoletano
Come da tradizione pasquale napoletana, non poteva mancare il re della tavola: il casatiello :-)
Qui vi proponiamo la versione con uova incorporate, nota anche con il nome di Tortano.
Qui vi proponiamo la versione con uova incorporate, nota anche con il nome di Tortano.
Pizzette fritte
...meglio note a Napoli come Montanare
Ottime come antipasto sfizioso, si possono trasformare in un vero e proprio pranzo: una tira l'altra!!La nostra mamma ce le faceva tanto desiderare, poichè ci erano concesse solo una volta all'anno, d'estate, quando aveva la possibilità di friggere all'aperto!
Da quando mi sono trasferita a Milano, sono piacevolmente "costretta" a prepararle di frequente, sotto richiesta di Ale (il quale indossa il grembiule ed impasta con una certa soddisfazione!!)
![]() |
Scroll down for English version |
venerdì 29 marzo 2013
Pastiera napoletana
Oggi vi proponiamo la tradizionale ricetta della famosa pastiera napoletana, che qui in Campania si è soliti mangiare a Pasqua, ma che le pasticcerie vendono tutto l'anno per turisti ed appassionati della cucina partenopea.
Diversamente da ciò che si pensa, non è nemmeno troppo calorica, ma una fettina da 80 gr. contiene circa 225 kcal! Attenzione però a non esagerare poichè 100 gr di pastiera contengono circa 18 - 20 gr di grassi, 50 gr di carboidrati e 18 - 20 gr. di proteine.
Della pastiera ne esistono due varianti: con il grano passato e con il grano duro, con canditi o senza canditi. A me personalmente piace quella con il grano passato e senza canditi che dà la sensazione di un ripieno di crema!
giovedì 28 marzo 2013
Camilline: il sapore dell'infanzia senza conservanti nè lattosio
Ricordate le dolci e buone camilline? Quando eravamo piccole erano tra le nostre merendine preferite, buone dolce morbide e con tutte le proprietà delle carote e delle mandorle ....al punto da realizzare una ricetta ad hoc per prepararle in casa...per riprodurre il sapore dell'infanzia...senza conservanti!
mercoledì 27 marzo 2013
Ciambella al vino
...o anche nota come torta con sorpresa!
Un'alternativa alla classica ciambella da preparare quando in casa si hanno solo gli ingredienti base ma tanta voglia di golosità! L'ultimo ingredienti che ti aspetteresti in un dolce è...il vino rosso! Proprio per questo l'ho definito "la sorpresa" della ricetta, anche perchè è quel tocco in più che rende questo dolce davvero gradevole al palato.martedì 26 marzo 2013
La lasagna della tradizione
E dopo la ricetta della lasagna con il pesto, oggi, in vista della santa Pasqua, vi proponiamo la lasagna della tradizione napoletana.
Iscriviti a:
Post (Atom)