Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post

sabato 4 aprile 2020

Impasto per pizza napoletana


Il sabato sera per la maggior parte degli italiani è PIZZA! In questo periodo in cui ci troviamo rinchiusi in casa non ce la siamo di certo fatta mancare ma riuscire a preparare una pizza che si avvicini quanto più possibile a quella napoletana non è stata impresa facile! Abbandonata la buonissima ricetta che usiamo in famiglia da anni per la preparazione della pizza in teglia (la trovate qui con cottura in padella e coperchio Magic cooker), abbiamo sperimentato l'impasto proposto dal blog Tavolartegusto , con un pre-impasto ed una lievitazione lunga (ma non troppo) ed il risultato è stato straordinario! Per la cottura noi ci affidiamo al fornetto con pietra refrattaria della Ferrari (non è uno sponsor, lo citiamo solo perchè per noi è valido!) che consente in 4 minuti di ottenere una pizza come cotta a legna! Curiosi? Seguite la ricetta passo passo

Enjoy



martedì 24 novembre 2015

9 tappa Pizzarelle a go go a “La Cantina dei Mille” di Napoli


Venerdi ho partecipato alla 9ª Tappa di Pizzarelle a Go Go, che si è svolta presso “La Cantina dei Mille” di Napoli, in piena Piazza Garibaldi, proprio di fronte alla fermata della metropolitana linea1.
6 pizzarelle di 6 gusti diversi preparate sia dal pizzaiolo di casa Carlo Sammarco, sia dallo Chef Francesco Paolo Luise del Ristorante Le Nuvole di Villa Signorini Relais di Ercolano (NA) con in abbinamento i vini offerti dall’Azienda Terredora di Montefusco (AV).

martedì 3 novembre 2015

A lezione di pizza napoletana da Eduardo Ore


Sabato 31 ottobre ho partecipato ad un'interessantissima lezione pratica su come preparare la vera pizza napoletana tenutasi al Centro Musa dell'Università Agraria di Portici dal bravissimo maestro pizzaiolo Eduardo Ore in collaborazione con Enzo Coccia, che ha portato la pizza napoletana nel mondo.
Come dice Enzo Coccia "la pizza napoletana è un gioiello che non può rimanere chiusa in un cofanetto".
La pizza napoletana nasce in un periodo storico compreso tra il 1715 ed il 1725 nelle famose "botteghe di maccaronaro" napoletane, come evoluzione della ricetta dei maccheroni al pomodoro.
Dopo un breve excursus storico sulla storia della pizza napoletana e delle sue origini, siamo passati alla fase teorico-pratica per preparare una vera pizza a casa.
Siamo partiti dall'importanza degli ingredienti, tutti fondamentali allo stesso modo per la buona riuscita della pizza.




mercoledì 21 ottobre 2015

I bon bon al cioccolato di pizza gourmet Giuseppe Vesi e Gay Odin


Ieri sono stata ospite a pranzo da Giuseppe Vesi, imprenditore e pizzaiolo napoletano da generazioni, in occasione del co-marketing tra Pizza Gourmet di Giuseppe Vesi e la nota cioccolateria Gay Odin,  due nomi storici delle eccellenze gastronomiche napoletane, che insieme hanno lanciato i nuovi "bon bon al cioccolato". Un nuovo, originale dessert composto da praline realizzate con lo stesso impasto della pizza (farina macinata a pietra di tipo 1) cotte in forno a legna e ripiene del famoso cioccolato Gay Odin in due varianti: "cremino" (cacao, latte e nocciola) e "foresta" (caratteristica sfoglia di cioccolato al latte).





martedì 8 settembre 2015

A Napoli parte il Bufala Fest


È stata presentata alla stampa, nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, Bufala Fest, la manifestazione interamente dedicata alla valorizzazione della filiera bufalina che si terrà  da venerdì prossimo 11 settembre (con inizio ore 18.30) e sabato 12 e domenica 13 settembre tutta la giornata a Napoli al lungomare Caracciolo.
La kermesse è una novità assoluta: sarà il trionfo delle mozzarelle e della ricotta di Bufala Campana DOP , ma anche della carne alla brace, dei salumi, dei dolci. Sarà possibile trovare persino i liquori realizzati con il latte di bufala e le creme di bellezza.


venerdì 3 luglio 2015

The Space… il Villaggio Pizza


E’ terminata la seconda edizione del “The Space… il Villaggio Pizza”, un viaggio alla scoperta della pizza napoletana della durata di sei giorni. Dal 23 al 28 giugno, Torre del Greco (NA) ha ospitato presso il parcheggio La Salle una kermesse all'insegna della degustazione e della valorizzazione della pizza. Al “The Space… Il Villaggio Pizza” hanno partecipato 20 realtà della pizza napoletana, tra stand e trucks food. Tra le tante specialità, i maestri pizzaioli presenti hanno proposto la pizza patatona (con patate al rosmarino, fiordilatte e pancetta), la pizza stella (un’unione di cinque diversi gusti, uno per ogni punta della stella, con una mozzarellina di bufala al centro), la pizza con gorgonzola e pere, la pizza con la burrata, la pizza con la scarola, la croccopizza, la pizza gluten free, la pizza fritta, la pizza light e tante altre originalissime e gustosissime creazioni.


giovedì 25 giugno 2015

Pizza salsicce e friarielli


Oggi condividiamo con voi la ricetta della pizza napoletana salsicce e friarielli, realizzata con il lievito madre omaggiatoci da Eduardo Ore della Pizzeria del Pino di Cercola (NA).
Il lievito naturale è un composto ottenuto dalla fermentazione naturale di una pasta (composta da farina di frumento e acqua) nella quale sono presenti microorganismi di specie diverse: in particolare lieviti del genere Saccaromiceti e batteri lattici, in prevalenza Lattobacilli e Streptococchi.
Questi microorganismi si riproducono trovando alimento negli zuccheri semplici (saccarosio) e in parte negli zuccheri complessi (amido) che vengono trasformati principalmente in gas (anidride carbonica), in alcool (etanolo), ac. acetico, ac. lattico, diacetile e acetaldeide.
L’insieme di queste attività biologiche viene comunemente definito “fermentazione” e costituisce la parte più importante nel processo di produzione delle paste lievitate.
L’anidride carbonica prodotta provoca l’aumento del volume dell’impasto (attività che è comunemente definita “lievitazione”) che viene contrastato dalla struttura glutinica della farina (maglia glutinica) che, essendo elastica, si oppone all’espansione del gas (anidride carbonica), contenendolo all’interno degli alveoli.





venerdì 19 giugno 2015

Alla Pizzeria del Pino la nuova farina “LaNapoletana” DallaGiovanna


Mercoledì 17 giugno, alle ore 20,00, presso la Pizzeria del Pino di Cercola (Na) il Molino Dallagiovanna di Piacenza è stato protagonista della serata dal titolo “180…e non sentirli” per presentare le nuove farine dell'azienda piacentina!
L’appuntamento, organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta, è stata l’occasione per presentare al pubblico la variegata linea di farine del Molino che spazia dalla pasticceria alla panificazione fino ad arrivare alla pizza napoletana con la nuovissima “LaNapoletana”. Quest’ultima farina, sviluppata dal maestro pizzaiolo Eduardo Ore in collaborazione con gli altri due tecnici del Molino Dallagiovanna, Mattia Masala e Alberto Campagnolo, è stata creata proprio per soddisfare le esigenze specifiche della pizza napoletana.


domenica 7 giugno 2015

Quarta tappa di pizzarelle a go go al Boccon Divino


Venerdi 5 giugno si è tenuta la 4ª Tappa della Maratona del Gusto "Pizzarelle a go go", il progetto promosso da Luigi farina dell'Associazione Spaghetti Italiani in collaborazione con l'Associazione Verace Pizza Napoletana, presso il Ristorante Tipico e Pizzeria Il Boccon Divino di Dragoni (CE).
Durante la tappa ho avuto l'opportunità di degustare le Pizzarelle preparate per l'occasione dal maestro Pizzaiolo Nicola Ricciardi e dallo Chef Lele Romano.
In accompagnamento alla pizzarelle c'è stata la degustazione delle Birre Artigianali prodotte dal Birrificio Artigianale Karma di Alvignano (CE).


sabato 6 giugno 2015

Apre Ammaccàm, pizzeria e Officina degli impasti


Ha inaugurato lo scorso 5 giugno a Pozzuoli Ammaccàm, pizzeria ed Officina degli impasti, il nuovo format creato dall'imprenditore Nicola Taglialatela, che ha già firmato, tra l'altro, la catena Peperino “Pizza & Grill” esportando la pizza Stg a Milano, Pordenone, Trieste, Udine e Verona in partnership con i maestri pizzaioli, Salvatore Santucci e Giovanni Improta.


martedì 19 maggio 2015

Terza tappa pizzarelle a go go


Ieri sera sono stata ospite nella pizzeria di Gaetano Genovesi al Vomero in occasione della terza tappa di "Pizzarelle a Go Go", la manifestazione organizzata dall'Associazione Spaghettitaliani insieme con l'associazione Verace Pizza Napoletana, che da qualche anno collaborano per condividere momenti comuni rivolti alla diffusione del buon mangiare nel rispetto della tradizione ma anche con un occhio attento a quanto di nuovo può essere proposto.



martedì 14 aprile 2015

Pizze artistiche a Napoli


Avreste mai pensato che si possa creare un'opera d'arte sulla pizza? Sembra incredibile, ma a Napoli c'è un giovane pizzaiolo che si diverte a realizzare pizze artistiche che non hanno nulla da invidiare a vere e proprie opere d'arte.
Il suo nome è Errico Porzio, ha soli 39 anni ed è il pizzaiolo napoletano della pizzeria Lampo2 by Porzio. L'ultima sua creazione è stata la pizza con la sagoma di Papa Francesco, in occasione della sua ultima visita a Napoli lo scorso 24 marzo.
Ma non è l'unica, tra le sue opere troviamo la pizza con la faccia di Maradona, il presidente Obama, Marilyn Monroe, i giocatori del Napoli e tanti altri...


sabato 14 marzo 2015

2^ edizione del “The Space"… Il Villaggio Pizza


Giovedì 12 marzo presso la pizzeria “Carmè” di Ercolano (NA) ho partecipato alla conferenza stampa di presentazione della 2^ edizione del “The Space… Il Villaggio Pizza”. L’evento principe dell’estate napoletana che si svolgerà a Torre del Greco (parco la Salle) dal 23 al 28 giugno.
Pizze gourmet, grandi eventi, chef stellati tra corsi di cucina e laboratori per bambini. Così si presenta la seconda edizione del “The Space… Il Villaggio Pizza Torre del Greco”.




domenica 22 febbraio 2015

Da Napoli un appello all'UNESCO per la Pizza


Continua la raccolta firma per la petizione #pizzaUnesco con Fondazione UniVerde, Molino Caputo – La Farina di Napoli e APN – Associazione Pizzaiuoli Napoletani. Per incentivare l’iniziativa è partito da pochi giorni il Pizza Nomination: è stato Davide Civitiello, decretato Campione Mondiale della Pizza durante la dodicesima edizione del “Trofeo Caputo“ e patron della pizzeria Rossopomodoro di via Partenope (Napoli), a produrre il primo video ove ha nominato tre suoi colleghi. Il video è divenuto immediatamente virale; i nominati hanno a loro volta girato e condiviso altri video, nel corso dei quali sono stati nominati altri pizzaioli.


martedì 5 novembre 2013

Pizza con salsicce e friarielli

Oggi vi proponiamo la caratteristica pizza napoletana con salsiccie e friarielli.
Chi non è di Napoli si starà chiedendo: "cosa sono i  friarielli?".
friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati broccoletti). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape, broccoli friarielli) anche in altre zone d'Italia, in Galizia (Spagna) e Portogallo (grelos) e nella cucina cinese. La loro caratteristica principale è il sapore amarognolo che li contaddistingue e che li rende un perfetto abbinamento con le salsiccie, che in contrapposizione sono dolci!





venerdì 18 ottobre 2013

Pizza di scarole (con Bimby)


Oggi vi proponiamo un'altra ricetta tipica napoletana: la pizza di scarole.
Un'ottima soluzione per mangiare le verdure durante uno spuntino o una cena fra amici!
Questa ricetta ce la prepara sempre la nostra mamma il venerdì sera ... non potremmo rinunciarci!



martedì 24 settembre 2013

la Parigina

La pizza parigina è un rustico tipicamente napoletano che troverete in tutte le rosticcerie partenopee a qualsiasi ora della giornata (è stato il classico spuntino di mezza mattina durante le giornate in giro con mia madre nonché quello dei miei compagni durante gli anni universitari).
Alla base di questa delizia ci sono degli ingredienti semplicissimi: l'abbinamento della pasta pizza con la pasta sfoglia, prosciutto cotto, pomodoro, basilico e provola! 
Per praticità ho utilizzato delle paste già pronte (facilmente reperibili in qualsiasi supermercato) ...ed in meno di 30 minuti il mio pranzo post-shopping era pronto! A dirla tutta...mangiata il giorno dopo leggermente scaldata in forno è ancora più buona!!


venerdì 12 luglio 2013

Pizza patate e mais con Magic Cooker


Oggi vi propongo la ricetta della pizza patate e mais cotta in pentola con il coperchio Magic Cooker. Un'alternativa bianca alla solita pizza, adatta per i vegetariani e per gli intolleranti al lattosio, che non possono mangiare la mozzarella o la provola.
Come già comunicatovi nella ricetta della pizza margherita, anche il risultato della pizza patate e mais è stato davvero ottimo, senza contare che grazie al coperchio Magic Cooker si risparmia tempo ed energia elettrica (servono solo 8 minuti della cottura contro 1 ora del forno elettrico).
Anche in questo caso per l'impasto ho usato il Bimby, ma voi potete anche impastarla a mano.
Inoltre, vi ricordo, come dice il dott. Bianchini, dietista, che la pizza rossa contiene circa 243 kcal mentre una pizza bianca della stessa quantità  ne contiene 302 Kcal per 100 g, ma è sufficiente l'aggiunta di un cucchiaio aggiuntivo di olio di oliva e l'impiego di una mozzarella più ricca di grassi, come ad esempio quella di bufala,  per far lievitare anche di 150 calorie l'apporto complessivo del piatto.




-->

giovedì 11 luglio 2013

Pizza margherita con Magic Cooker


Oggi vi propongo la ricetta della famosa pizza napoletana, ma cotta in pentola con il coperchio Magic Cooker.
Esatto, come vi avevo già accennato nella ricetta del petto di pollo all'arancia, con il coperchio Magic Cooker è possibile cucinare di tutto lasciando il sapore dei cibi inalterato.
Ed è così che ho deciso di sperimentare la pizza napoletana e devo dire che il risultato è stato davero ottimo, senza contare che grazie al coperchio Magic Cooker si risparmia tempo ed energia elettrica (servono solo 8 minuti della cottura contro 1 ora del forno elettrico).
Inoltre, come spiega anche il dott. Bianchini sul suo blog, la pizza margherita con poco olio può essere mangiata anche in regime di dieta dimagrante, purchè non più di una volta alla settimana.



-->

martedì 25 giugno 2013

Focaccia pugliese


In questi giorni sto approfittando della presenza della mamma di Ale, di origini pugliesi, per imparare qualche nuova ricetta e divertirmi in cucina! Per una serata con amici abbiamo deciso di preparare la tipica focaccia pugliese con i pomodorini.  Si tratta di una focaccia morbida, alta ma soprattutto genuina che i pugliesi adorano mangiare soprattutto in spiaggia! Io la trovo ottima sia come antipasto sia come spuntino di un buffet freddo. Essendo a base di patate e guarnita con soli pomodorini ed origano è adatta sia ai vegetariani sia agli intolleranti al lattosio!