Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post

mercoledì 8 aprile 2015

Torta al cioccolato e fragole


Gli avanzi delle uova pasquali possono essere riutilizzati per preparare una irresistibile torta a base di cioccolato e fragole. Un dessert in grado di conquistare tutti i palati. L’aroma del cioccolato e la delicatezza delle fragole sono perfetti per accompagnare golose merende con i bambini! E se le fragole non sono di vostro gradimento, potete sostituirle con altri tipi di frutta come pere o banane. 
Ecco la ricetta proposta da Cortilia, il primo mercato agricolo online da sempre attento al riciclo e alla sostenibilità.


martedì 7 aprile 2015

Torta di mele con base di Colomba Pasquale


La Pasqua è finita ma sul vostro scaffale sono rimaste uova di cioccolato mezze consumate e qualche Colomba di troppo? Nessun problema! Cortilia, il primo mercato agricolo online da sempre attento al riciclo e alla sostenibilità, propone 2 ricette semplici e originali per (ri)utilizzare gli avanzi dei più classici tra i dolci pasquali. Trasformandoli in golose prelibatezze. 
Oggi vi mostriamo come riciclare la colomba di Pasqua avanzata utilizzandola come ingrediente segreto per una torta di mele semplice e genuina. Ideale per una ricca prima colazione, la torta di mele è un classico della cucina italiana che, in questa variante, acquista un gusto ancora più deciso. 






sabato 4 aprile 2015

Pizza di Pasqua o torta Umbra di Pasqua


Per una pasqua BIO, vi proponiamo la pizza di Pasqua, conosciuta anche come torta Umbra di Pasqua, realizzata con la farina biologica Russello di Ecor.
La ricetta è molto simile a quella del casatiello Napoletano, con la differenza che la torta Umbra è più leggera e non prevede l'aggiunta della sugna.






venerdì 3 aprile 2015

Pan dolce di Pasqua


 Altra ricetta pasquale BIO realizzata con la farina biologica percia sacchi di Ecor: il Pan dolce di Pasqua, ricetta tradizionale romagnola.






mercoledì 1 aprile 2015

Torta Pasqualina BIO


Per una Pasqua all'insegna del BIO, vi proponiamo la classica Torta Pasqualina realizzata con la farina Bio Timilia di Ecor.
Questa torta originaria del XV secolo, è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua.
La tradizione vuole che i fogli di pasta che compongono la torta Pasqualina siano esattamente 33, in ricordo degli anni di Gesù. Noi però vi proponiamo una variante più primaverile decorata con dei fiorellini.



mercoledì 16 aprile 2014

Biscotti con frolla alle nocciole e cuore di albicocche


Questi biscotti ci ricordano i sapori autentici di una volta: pochi ingredienti, mescolati in un modo sapiente, trasformano la merenda in un momento di relax! La granella di nocciola impastata nella frolla, rende questi biscotti friabili ma allo stesso tempo con una nota di croccantezza: un guscio che nasconde il sapore inaspettato di una buonissima composta di albicocche. La mancanza del latte li rende adatti anche agli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte vaccino.
Chi l'ha detto che a Pasqua debba dominare esclusivamente il cioccolato?!!?




martedì 15 aprile 2014

Agnello con uova e piselli


La Pasqua si avvicina e con essa tutte le buone leccornie regionali che si è soliti consumare in questi giorni di festa. Dopo tutte le ricette dei dolci napoletani che vi abbiamo condiviso l'anno scorso, ora vorremmo mostrarvi la ricetta del tipico secondo piatto pasquale napoletano: l'agnello con piselli ed uova.



scroll down for
English version








martedì 8 aprile 2014

Lasagne con crema di carciofi e funghi


Oramai il web è invaso dalle ricette pasquali...ci siamo quasi!!! Noi, dopo aver già proposto tutta la tradizione partenopea lo scorso anno con Casatiello, pizza piena, pastiera, pastiera di pasta e chi più ne ha più ne metta, quest'anno vi proponiamo un primo piatto. Si tratta di una lasagna bianca, farcita con besciamella (rigorosamente con latte di riso), funghi ed una crema di carciofi (poiché a me danno fastidio i "filetti") molto molto leggera! Per chi non ha problemi, si può aggiungere anche della provola per renderla filante, ma non garantiamo lo stesso risultato ;-)


venerdì 29 marzo 2013

Pastiera napoletana


Oggi vi proponiamo la tradizionale ricetta della famosa pastiera napoletana, che qui in Campania si è soliti mangiare a Pasqua, ma che le pasticcerie vendono tutto l'anno per turisti ed appassionati della cucina partenopea.
Diversamente da ciò che si pensa, non è nemmeno troppo calorica, ma una fettina da 80 gr. contiene circa 225 kcal! Attenzione però a non esagerare poichè 100 gr di pastiera contengono circa 18 - 20 gr di grassi, 50 gr di carboidrati e 18 - 20 gr. di proteine.
Della pastiera ne esistono due varianti: con il grano passato e con il grano duro, con canditi o senza canditi.  A me personalmente piace quella con il grano passato e senza canditi che dà la sensazione di un ripieno di crema!