Visualizzazione post con etichetta ricetta tipica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta tipica. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2014

Farinata di ceci

Una ricetta ligure che ho scoperto nel mio ristorantino genovese preferito e che volevo assolutamente provare a replicare poichè troppo buona!! 
Non velocissima da fare, ma la si può classificare tra le ricette povere poichè richiede solo 3 ingredienti: farina di ceci, acqua ed olio! Io ho usato l'olio d'oliva prodotto in puglia dalla campagna dello zio di Ale...e come sempre sostengo che un piatto ben riuscito dipende (quasi) esclusivamente dagli ingredienti!! Perfetta per gli intolleranti, adatta anche ai vegetariani, un ottimo antipasto da accompagnare con un po' di verdure!






domenica 27 ottobre 2013

Polpettone di carne al forno


Ecco un altro piatto tipico che potete trovare sulla tavola partenopea in un pranzo domenicale: il polpettone di carne!
Esistono moltissime ricette di polpettoni di carne ed ogni famiglia lo interpreta a modo proprio.
Noi che siamo abituate alla semplicità, lo prepariamo con pochi ingredienti selezionati e ovviamente senza latticini e senza lattosio!




martedì 24 settembre 2013

la Parigina

La pizza parigina è un rustico tipicamente napoletano che troverete in tutte le rosticcerie partenopee a qualsiasi ora della giornata (è stato il classico spuntino di mezza mattina durante le giornate in giro con mia madre nonché quello dei miei compagni durante gli anni universitari).
Alla base di questa delizia ci sono degli ingredienti semplicissimi: l'abbinamento della pasta pizza con la pasta sfoglia, prosciutto cotto, pomodoro, basilico e provola! 
Per praticità ho utilizzato delle paste già pronte (facilmente reperibili in qualsiasi supermercato) ...ed in meno di 30 minuti il mio pranzo post-shopping era pronto! A dirla tutta...mangiata il giorno dopo leggermente scaldata in forno è ancora più buona!!


lunedì 8 luglio 2013

Parmigiana di zucchine


Oggi vi proponiamo un altro piatto tipico del sud: la parmigiana! Poiché ci hanno regalato due zucchine enormi raccolte stamattina dalla campagna, abbiamo pensato di utilizzarle per preparare una gustosissima parmigiana, nella versione con pastella.
A differenza della classica parmigiana napoletana, che prevede il passaggio delle zucchine prima nella farina e poi successivamente nell'uovo sbattuto, l'utilizzo della pastella consente di avere una maggiore leggerezza del piatto poiché vi è un minor impiego di uova.
Ricetta ottima per i nostri amici vegetariani! Per chi invece è intollerante al lattosio come me, può sostituire il formaggio con delle fette di prosciutto cotto...il risultato è leggermente diverso ma altrettanto gustoso!

martedì 25 giugno 2013

Focaccia pugliese


In questi giorni sto approfittando della presenza della mamma di Ale, di origini pugliesi, per imparare qualche nuova ricetta e divertirmi in cucina! Per una serata con amici abbiamo deciso di preparare la tipica focaccia pugliese con i pomodorini.  Si tratta di una focaccia morbida, alta ma soprattutto genuina che i pugliesi adorano mangiare soprattutto in spiaggia! Io la trovo ottima sia come antipasto sia come spuntino di un buffet freddo. Essendo a base di patate e guarnita con soli pomodorini ed origano è adatta sia ai vegetariani sia agli intolleranti al lattosio!



venerdì 14 giugno 2013

Sbriciolona con nocciolata


Voglia di coccole, voglia di dolci ma soprattutto...voglia di cioccolosità!
Ecco che vi proponiamo la più classica delle torte mantovane, la sbriciolona, modificata nella versione con "ripieno" alla Nocciolata. Non conoscevo questo prodotto fino a quando non abbiamo deciso di partecipare al contest di Rigoni di Asiago Mielbio qualche mese fa. Ed ora rieccoci con un nuovo contest "Le ricette regionali reinterpretate con i prodotti Rigoni"
La Nocciolata si differenzia dalla Nutella non tanto per il sapore ma quanto per l'assenza di olio di palma, dunque risulta più leggera e salutare!
Per una versione per intolleranti al lattosio, sostituire il burro con la margarina e la nocciolata con la crema spalmabile alla soia



lunedì 27 maggio 2013

Canederli di spinaci

Vi starete chiedendo "cosa sono i canederli?
Si tratta di palline di pane che possono essere farcite in diversi modi (con speck, formaggio, verdure) e possono rappresentare un piatto unico, un contorno o addirittura un dessert a seconda della base che si usa (pane, patate, semolino) .
E' un piatto tipico del Trentino Alto Adige che ho assaporato durante un weekend nel Sud Tirolo e che ho voluto riproporre nella versione con spinaci, tratta dal ricettario dei canederli acquistato a Tesido. 
Ovviamente ho realizzato la variante con latte di soia per intolleranti al lattosio. Adatto anche per chi soffre di anemia, menopausa, ipertensione e ipercolesterolemia.




lunedì 29 aprile 2013

Polenta con sugo, salsiccia e funghi porcini

Non è un piatto tipicamente primaverile, ma data la pioggia incessante e l'ospite napoletano, ho pensato di riprodurre un piatto unico che assecondasse i diversi sapori partenopei-lombardi: polenta con sugo, salsiccia e funghi porcini!
Un secondo adatto come sempre anche agli intolleranti al lattosio ed agli allergici alle proteine del latte.







martedì 2 aprile 2013

Melanzane a funghetti

Una ricetta non troppo light ma saporita per quest'ortaggio che proprio non mi va giù: melanzane a funghetti!




venerdì 29 marzo 2013

Pastiera napoletana


Oggi vi proponiamo la tradizionale ricetta della famosa pastiera napoletana, che qui in Campania si è soliti mangiare a Pasqua, ma che le pasticcerie vendono tutto l'anno per turisti ed appassionati della cucina partenopea.
Diversamente da ciò che si pensa, non è nemmeno troppo calorica, ma una fettina da 80 gr. contiene circa 225 kcal! Attenzione però a non esagerare poichè 100 gr di pastiera contengono circa 18 - 20 gr di grassi, 50 gr di carboidrati e 18 - 20 gr. di proteine.
Della pastiera ne esistono due varianti: con il grano passato e con il grano duro, con canditi o senza canditi.  A me personalmente piace quella con il grano passato e senza canditi che dà la sensazione di un ripieno di crema!