Il dolce preferito dalla nostra mamma, in occasione di una domenica di rimpatriata abbiamo deciso di prepararlo in casa, in modo da renderlo anche dairy free (privo di prodotti caseari) . Qui di seguito la nostra versione...tutta da assaporare!
mercoledì 23 maggio 2018
Pasticciotto napoletano
Un altro dolce napoletano, molto diffuso anche in Puglia ma nella versione senza amarena.
Il dolce preferito dalla nostra mamma, in occasione di una domenica di rimpatriata abbiamo deciso di prepararlo in casa, in modo da renderlo anche dairy free (privo di prodotti caseari) . Qui di seguito la nostra versione...tutta da assaporare!
Il dolce preferito dalla nostra mamma, in occasione di una domenica di rimpatriata abbiamo deciso di prepararlo in casa, in modo da renderlo anche dairy free (privo di prodotti caseari) . Qui di seguito la nostra versione...tutta da assaporare!
lunedì 30 aprile 2018
Chiffon cake al cacao
Esistono torte naturalmente prive di lattosio? Certo che sì! Una di queste arriva dagli States ma si è già diffusa ampiamente in Italia: stiamo parlando della chiffon cake, una nuvola di simil pandispagna che si presta a più varianti, in base alla fantasia. Oggi vi proponiamo quella al cacao, ma potete anche sostituirlo con gocce di cioccolata, agrumi o aromi a piacere. Il segreto di questa torta sta in due elementi: il cremor tartaro (un agente lievitante molto utilizzato nell'alta pasticceria ma disponibile anche al supermercato) e lo stampo con i piedini!
martedì 24 aprile 2018
Il caffè del buongiorno
“Ti assicuro, io ce l’ho il coraggio, quando vengo a casa, di prendere semplicemente il caffè con te, di ascoltare il canto degli uccelli, di fare una passeggiata, di scambiare qualche parola coi vicini e di lasciar tranquillamente passare il giorno: la vita umana è questo!”
[Robert Musil, l’uomo senza qualità]
Questa è solo una delle bellissime frasi di Buongiorno che potete trovare sul portale caffeblabla.it per affrontare al meglio la giornata, in compagnia di una buona tazza di caffè, ovviamente ;-)
La mia mattina non può iniziare senza una buona tazza di caffè.
Se poi, al sapore del caffè, ci si abbina anche il profumo del mare, il connubio è perfetto.
Il caffè è la bevanda preferita in tutto il mondo e viene assaporata in modo diverso in ogni paese. Non c’è nulla di più familiare e rassicurante del gorgoglio del caffè che “sale” sul fornello di casa, mentre il suo delizioso aroma pervade il soggiorno. Johann Sebastian Bach amava il caffè (mai sentita la sua Cantata?) e anche Voltaire, Balzac e altre grandi menti. Si dice che Beethoven contasse pazientemente i sessanta chicchi necessari alla preparazione di ogni tazza, in modo che il suo caffè risultasse sempre della stessa forza.
domenica 1 aprile 2018
Torta della nonna senza lattosio
Un grande classico adatto a tutte le occasioni! La nostra versione è modificata per essere accessibile a tutti e così la crema al limone si arricchisce del sapore della mandorla e la frolla diventa più leggera con la margarina! Noi non abbiamo resistito e non siamo riuscite a fare la foto intera!!
martedì 27 marzo 2018
Pastiera napoletana
Pasqua si avvicina e nella tradizione napoletana non può mancare la pastiera, la regina della tavola pasquale. Un dolce talmente buono che si è fatto rapidamente conoscere in tutto il mondo, al punto tale che molte pasticcerie lo propongono durante tutto l'anno.
In ogni famiglia napoletana che si rispetti, la preparazione della pastiera inizia già nella settimana che precede la Santa Pasqua, e non se ne prepara mai solo una, perchè le si porta in dono ad amici e parenti.
Vi proponiamo qui di seguito la ricetta di nostra mamma.
lunedì 26 marzo 2018
Focaccia Veneta Carta Verde
La Pasqua si avvicina ed inizia la preparazione dei dolci tipici pasquali.
Se in quasi tutta Italia il dolce di Pasqua per eccellenza è la colomba, in Veneto c'è una variante che è chiamata "Focaccia".
La Focaccia era originariamente il dolce dei poveri. In occasione delle feste veniva preso l'impasto base del pane e gli venivano aggiunte uova, burro e zucchero in quantità moderata per non far aumentare troppo il prezzo. Poi il dolce veniva cotto nei forni a legna.
Iscriviti a:
Post (Atom)