Visualizzazione post con etichetta crostata crema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata crema. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2020

Crostata con crema pasticcera (senza lattosio)


La crostata più semplice e buona in assoluto: quella farcita con crema pasticcera! Affondare la forchettina in questo ripieno morbido ti fa fare pace con tutti i sensi! Io la preparo spesso aromatizzando la crema con gli agrumi, ma oggi vi lascio la ricetta della versione base, chiaramente in versione priva di proteine del latte: una frolla all'olio ed una crema all'acqua e tanta tanta fantasia per decorarla!

Enjoy


lunedì 15 aprile 2019

Crostata di fragole con crema all'arancia ( e frolla all'olio)


Un grande classico della pasticceria del mese di aprile: la CROSTATA ALLE FRAGOLE!
Un dolce semplice, ma che non mi stanca mai. Ho realizzato la frolla all'olio (che è in assoluto la mia preferita tra le varianti senza burro) ed una crema aromatizzata all'arancia, con latte di soia ed acqua per dare un po' più di consistenza. Il gusto è aromatizzato e leggero...in modo da non sentirsi troppo in colpa alla seconda fetta! Aggiungete il tocco di menta per una freschezza unica

Enjoy



sabato 5 gennaio 2019

Crostata di pan di zenzero e crema (vegana) all'arancia


Ultimo dolcetto a tema natalizio di queste festività , eh già, domani è l'Epifania che tutte le feste porta via! Avevo in dispensa un preparato per biscotti al pan di zenzero, di quelli che vendono completi di stampini per omini e bottoncini per decorarli, ma ho deciso di farne un uso diverso: se va bene per i biscotti...allora ci posso fare anche una base per crostata e se poi sostituisco il burro con l'olio, è perfetta anche per gli intolleranti! Ecco come nasce questo dolce profumato e speziato, farcito con della crema all'arancia vegana, ovvero senza uova e senza latte!
Buon ultimo weekend festivo

Enjoy



martedì 23 ottobre 2018

Crostata senza glutine e senza lattosio


Continua la sperimentazione dell'uso della farina di grano saraceno. Oggi vi proponiamo una crostata priva di glutine ma anche priva di lattosio, avendo sostituito il burro con l'olio ed avendo usato una crema pasticcera all'acqua. Oltre alla crema abbiamo usato per la farcitura anche una composta di susine che con la sua asprezza smorza un po' il sapore zuccheroso della frolla.

Un perfetto comfort food per questi primi giorni di autunno

Enjoy


giovedì 29 ottobre 2015

Crostata meringata al limone


Adoro questo dolce delicato ma allo stesso tempo dal sapore deciso! L'ho sempre mangiata nei ristoranti ma finalmente è giunta l'ora di prepararla in casa...ed il sapore ci ha guadagnato! Le preparazioni sono 4, ma con un po' di organizzazione si riesce a finire il tutto in 2 ore...ma ne vale assolutamente la pena



domenica 1 settembre 2013

Crostata al limone

Una crostata fresca e raffinata grazie all'unione di due creme: quella al limone, molto intensa e la classica pasticcera che addolcisce il sapore acre dell'agrume. Ideale dunque in queste giornate di fine estate ancora belle calde e colorate!! Se la conservate in frigo, il giorno dopo è ancora più buona!!
Sostituendo il burro con la margarina, diventa un dolce adatto anche agli intolleranti al lattosio