Visualizzazione post con etichetta secondi di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi di carne. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2014

Zucchine ripiene di carne macinata


Oggi vi proponiamo un piatto unico che abbiamo iniziato a preparare da poco tempo: zucchine ripiene di carne macinata.
La ricetta originale prevede anche l'avvolgimento finale nella pancetta, per una versione sicuramente più goduriosa ma anche calorica! Nelle nostre foto non la troverete, ma basterà avvolgere le zucchine con una fettina di pancetta durante gli ultimi 5 minuti di cottura per una versione meno light ;-)

Enjoy


martedì 14 gennaio 2014

Scaloppine al limone


Oggi vi offro un secondo piatto veloce e facile da fare, ma anche fresco e sfizioso: le scaloppine al limone. Ovvero, fettine di vitello cotte in padella, accompagnate da una gustosa salsina al limone, adatte alla cena di tutta la famiglia!





domenica 17 novembre 2013

Arista con patate e rosmarino

Oggi vi presentiamo un secondo di carne con contorno di patate, adatto per il pranzo della domenica in abbinamento al ragù: l'arista di maiale con patate e rosmarino, adatto anche agli intolleranti al lattosio.
Un piatto con una preparazione abbastanza lunga, ma che può essere preparato in anticipo e servito dopo essere stato leggermente riscaldato...il giorno dopo forse rende ancora di più!




domenica 27 ottobre 2013

Polpettone di carne al forno


Ecco un altro piatto tipico che potete trovare sulla tavola partenopea in un pranzo domenicale: il polpettone di carne!
Esistono moltissime ricette di polpettoni di carne ed ogni famiglia lo interpreta a modo proprio.
Noi che siamo abituate alla semplicità, lo prepariamo con pochi ingredienti selezionati e ovviamente senza latticini e senza lattosio!




martedì 3 settembre 2013

Salsicce con piselli e carote


Se anche a voi capita di tornare da lavoro e non avere la più pallida idea di cosa cucinare...ecco una ricetta facilmente realizzabile e che possiamo definire anche "svuotafrigo" (o almeno questi sono ingredienti che ho sempre a disposizione!!).  Il contorno di piselli e carote è un'ottima alternativa alle classiche patate, poiché contiene meno carboidrati e dona anche un aspetto più invitante al piatto! Se avete la fortuna di abitare nella zona delle Marche, vi consiglio di utilizzare la salsiccia di Norcia che, cotta in questo modo, ha un sapore irresistibile!



martedì 27 agosto 2013

Involtini di tacchino light

Un'alternativa per poter mangiare il petto di tacchino senza sentirsi troppo a stecchetto.
Il petto di tacchino è leggerissimo ed in abbinamento ad un salume magro, come la fesa, e alle verdure, si presta ad essere un piatto estivo molto apprezzato.
La forma degli involtini poi invoglia ancor di più.



sabato 6 luglio 2013

Petto di pollo al profumo di arancia e noci


Oggi vi presento una semplice, dietetica e gustosissima ricetta preparata con il coperchio Magic Cooker: petto di pollo al profumo di arancia e noci. Adatto anche per gli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte vaccino.
Per questa ricetta ho usato il Coperchio Magic Cooker che mi è stato gentilmente inviato dall'azienda produttrice. I cibi con Magic Cooker  vengono cotti a basse temperature e rimangono più sani mantenendo le caratteristiche organolettiche quasi inalterate, permettendo inoltre di cucinare senza grassi e senza perdere il gusto ed i sapori. Infatti, Magic Cooker funziona sfruttando  il calore umido che si crea in pentola ed  il calore riflesso dal coperchio verso il basso e si trasforma, a secondo della fiamma e dell' altezza della pentola, in un grill, tostapane, friggitrice, microonde, forno a  vapore vetilato, una pentola a pressione ma continuando a cucinare a temperature basse. Insomma...un tutto fare!
Come prima ricetta con il Magic Cooker ho optato per una semplice e volece, adatta per la dieta che mi ha fatto il dott. Bianchini, ma a breve vi diletterò con altre ricette molto più gustose!


giovedì 27 giugno 2013

Filetto al pepe verde


Il filetto al pepe verde è un secondo piatto molto apprezzato e diffuso in Italia. Io l'ho preparato nella variante senza  panna per gli intolleranti al lattosio ed ho usato il pepe verde in salamoia inviatomi dall'azienda Tec-Al.
La particolarità del pepe verde è quella di essere generalmente conservato in salamoia mentre le sue proprietà sono simili a quelle del pepe nero.
La piperidina, la piperina e la piperettina sono ammidi che conferiscono il sapore piccante all'olio essenziale di pepe verde; grazie a questi costituenti, il pepe verde si utilizza come stimolante nervoso e gastrico. Il pepe sembra favorire la digestione, perché il “pizzicare” è percepito anche a livello dello stomaco. Possiede proprietà febbrifughe ed antibatteriche; proprio per questa caratteristica viene utilizzato anche in alcuni insetticidi.