Visualizzazione post con etichetta ricette primi veloci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette primi veloci. Mostra tutti i post

martedì 21 gennaio 2020

Pasta con cavolo nero, chili e anacardi


Eccoci al secondo appuntamento di Light &Tasty, questa volta a tema CAVOLI! E' la verdura di stagione che maggiormente troviamo in questo periodo nelle sue mille varianti, che si prestano a diverse preparazione.  Questa settimana ho decido di preparare un primo piatto utilizzando del cavolo nero, con una ricetta tratta da un bellissimo libro inglese intitolato SIMPLE. Pochi ingredienti, ma dai sapori decisi, danno vita a questo primo piatto leggero e colorato.

Enjoy


mercoledì 21 agosto 2019

Cous cous zucchine e gamberetti

                       Un piatto estivo e leggero, velocissimo da preparare ma gustoso! un'ottima alternativa alla classica insalata di riso (qui la nostra ricetta) che spopola sulle tavole italiane, il cous cous si prepara ancora più velocemente e si rende super versatile, sia in versione calda sia fredda. Oggi vi proponiamo il semplicissimo abbinamento gamberi e zucchine, con quest'ultime in doppia cottura

Enjoy



domenica 27 luglio 2014

Tortiglioni spada e melanzane


Un piatto che sa di mare, di sud e di cucina mediterranea! Pochi ingredienti per profumare la casa di buono e saziarsi con un'unica portata completa di carboidrati, verdure e proteine. Cosa volere di più?


giovedì 19 giugno 2014

Penne di kamut al pesto


Oggi vi proponiamo una ricetta realizzata con penne di kamut e pesto bio Sarchio.
Erroneamente si pensa che il kamut sia un tipo di cereale, ma in realtà è un marchio registrato da parte della società americana Kamut International, usato per identificare un cereale o, per la precisione, una tipologia di grano, appartenente alla sottospecie botanica Triticum turgidum ssp, altrimenti denominato come grano Khorasan.
Rispetto ad altri cereali, il kamut presenta una quantità maggiore di sali minerali, con particolare riferimento al selenio, per via dell'area di produzione, di proteine e di vitamine e viene considerato maggiormente digeribile rispetto al grano "comune" o "moderno". Tali proprietà sarebbero dovute al fatto che il grano Kamut® non sia stato mai sottoposto a ibridazioni industriali, che ne avrebbero mantenute intatte le caratteristiche nutrizionali originarie. Per via dell'assenza di ibridazioni, il Kamut® potrebbe essere tollerato maggiormente rispetto al grano moderno da parte di coloro che soffrono di allergie al frumento. Attenzione però ai celiaci, perchè potrebbe contenere glutine e non essere adatto a chi ne è intollerante!




martedì 1 ottobre 2013

Fusilli con crema di peperoni

Ancora un piatto dai colori ed i sapori estivi: fusilli con crema di peperoni!
Mi era rimasto in frigo quest'ultimo peperone e avevo voglia di preparare una cena diversa dal solito.
La ricetta non è delle più innovative, ma ve la voglio sottoporre per la variante della panna di riso al posto di quella a base animale. Se anche voi come me evitate di mangiare il peperone di sera poiché lo digerireste dopo una settimana...provate questa ricetta che invece lo rende leggerissimo!