Visualizzazione post con etichetta Sarchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sarchio. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2016

Muffin di miglio, mele e cioccolato


Voglia di muffn in un freddo pomeriggio invernale, ma non dei soliti muffin, qualcosa di particolare e senz alattosio! Ecco allora che ho optato per i muffin con miglio, mele e cioccolato, rigorosamente senza lattosio. Una ricetta che richiede circa 50 minuti di preparazione e che ci accompagnerà il pomeriggio con un gusto genuino e salutare.


venerdì 4 dicembre 2015

Riso integrale con lenticchie e bacche di goji


Continua la rassegna di ricette natalizie buone e salutari. Oggi proponiamo un risotto con riso integrale con lenticchie e bacche di goji.
Per chi non lo sapesse, le bacche di Goji provengono dal lontano Tibet: sono  ricche antiossidanti naturali, rallentano l’invecchiamento cellulare. Ma non solo: sono un importante supporto per la vista, la pelle e il regolare transito intestinale.
Stabilizzano la pressione e aiutano la salute del cuore;migliorano la funzionalità epatica e sono un toccasana nei momenti di stress.
Sono ricche in fibre, carboidrati e potassio, oltre che in vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C.

Me veniamo alla nostra ricetta. Adatta sia per gli intolleranti al lattosio che per i celici.



lunedì 30 novembre 2015

Crocchette di miglio bio


Comincia la rassegna delle ricette natalizie bio e salutari. Questa mattina ho preparato delle buonissime crocchette di miglio con carote, prezzemolo, pangrattato e farina di riso senza glutine.
Ricetta adatta sia per i celiaci che per gli intolleranti al lattosio, la cui preparazione è davvero semplicissima!
Adatte come antipasto o contorno.



mercoledì 28 gennaio 2015

Zuppa avena e lenticchie

D'inverno le zuppe la fanno da padrone sulle nostre tavole...anche in una giornata di sole ma con le temperature vicine allo 0° non si può rinunciare ad un piatto caldo! L'avena decorticata, ricca di grassi buoni e carboidrati, unita alle lenticchie, fonte di ferro e proteine, danno luogo ad un piatto gustoso e nutritivo che rimanda ad i sapori della tradizione.



venerdì 28 novembre 2014

Minestra di avena alle verdure


Dopo un periodo di assenza, eccoci ritornare sul blog con una ricetta dietetica, bio, vegetariana e vegana adatta anche per intolleranti al lattosio: la minestra di avena alle verdure!
L'avena, cereale ricco di polifenoli e rappresenta un alimento completo ed equilibrato per le diete vegetariane.
L'avena è inoltre in grado di diminuire sensibilmente la pressione sistolica e il livello di colesterolo, e addirittura capace di inibire la proliferazione delle cellule tumorali, dimostrandosi così un buon agente di protezione contro i tumori. Naturalmente se mangiata nelle giuste dosi.
Vanta anche componenti come gli acidi fenolici, in grado, secondo molti, di inibire l’ossidazione delle LDL oltre che la formazione di sostanze mutagene e cancerogene. Indicata anche per chi soffre di problemi intestinali.




venerdì 4 luglio 2014

Pasta integrale alla taggiasca

Oggi vi proponiamo la ricetta della pasta integrale alla taggiasca.
E' una ricetta svelta, saporitissima e di facile preparazione, adatta per queste calde giornate estive.
L'ingrediente fondamentale è l'oliva taggiasca, piccola e saporita, che dev'essere snocciolata e tagliata a pezzettini.




giovedì 19 giugno 2014

Penne di kamut al pesto


Oggi vi proponiamo una ricetta realizzata con penne di kamut e pesto bio Sarchio.
Erroneamente si pensa che il kamut sia un tipo di cereale, ma in realtà è un marchio registrato da parte della società americana Kamut International, usato per identificare un cereale o, per la precisione, una tipologia di grano, appartenente alla sottospecie botanica Triticum turgidum ssp, altrimenti denominato come grano Khorasan.
Rispetto ad altri cereali, il kamut presenta una quantità maggiore di sali minerali, con particolare riferimento al selenio, per via dell'area di produzione, di proteine e di vitamine e viene considerato maggiormente digeribile rispetto al grano "comune" o "moderno". Tali proprietà sarebbero dovute al fatto che il grano Kamut® non sia stato mai sottoposto a ibridazioni industriali, che ne avrebbero mantenute intatte le caratteristiche nutrizionali originarie. Per via dell'assenza di ibridazioni, il Kamut® potrebbe essere tollerato maggiormente rispetto al grano moderno da parte di coloro che soffrono di allergie al frumento. Attenzione però ai celiaci, perchè potrebbe contenere glutine e non essere adatto a chi ne è intollerante!




sabato 17 maggio 2014

Torta agli agrumi e semi di papavero


Alzi la mano chi di voi non si è mai fatto tentare dai dolci che arricchiscono la vetrina di California Bakery!!
Beh io ovviamente faccio parte di quelli che hanno alzato entrambe le mani...soprattutto perchè la famosa bakery americana offre anche una gamma di dolci senza lattosio!! Oggi mi sono voluta lanciare nella sperimentazione della famosa Poppy seed citrus cake: una soffice ciambella che unisce al sapore agrumato dell'arancia e del limone la croccantezza dei semi di papavero!
Ho scoperto ed introdotto questi semi nella mia cucina...lo sapevate che sono degli ottimi antistress oltre ad essere un rimedio naturale contro l'ansia? Provare per credere :-)


giovedì 15 maggio 2014

Spaghetti con pancetta e salsa di tartufo nero


Anche oggi vi presentiamo un piatto da 5 minuti (si sarà mica capito che siamo stra-prese dal lavoro e dai mille impegni?). Come sempre per noi ciò che conta sono gli ingredienti di qualità che, anche se assemblati in modo semplice, riescono a rendere al meglio. La sapidità della pancetta unita all'aroma unico del tartufo rendono questo piatto ideale anche per una spaghettata tra amici :-)


venerdì 25 aprile 2014

Crostata con mele e marmellata di albicocche


Felicità per me è svegliarsi la mattina e trovarsi circondata da tanto amore!! In occasione delle feste ho avuto il piacere di ospitare i miei genitori nella casetta milanese, che ha acquistato quel profumo di famiglia e casa vissuta! Vi auguro un buon 25 aprile con questa crostata che mixa sapori della tradizione con un pizzico di rusticità che guarda al futuro...




giovedì 17 aprile 2014

Cestini di pasta pasquali


La Pasqua é un momento di gioia da trascorrere in famiglia e proprio per questo per l'occasione bisogna preparare piatti allegri e colorati.
Le uova sono gli ingredienti principali della tavola pasquale: di gallina, di cioccolata, di zucchero...perché simbolo della rinascita e della vita.
Ho così deciso di tornare bambina ed ho ripescato tempere ed acquerelli per colorare le uova e preparare  dei croccanti cestini di pasta di kamut per allestire le uova della colazione di Pasqua.
cestini di pasta sono facili da fare, si possono preparare in diverse misure e sulla tavola sono molto decorativi, accompagnati da fiorellini e uova.




Bio tortano di Pasqua

senza strutto e senza formaggio per intolleranti al lattosio


Nella tradizione pasquale campana vi è l'usanza di preparare il tortano o casatiello, un rustico molto calorico ricco di salumi, formaggi, uova e strutto.
Io oggi ho voluto preparare una versione un po' più light e BIO, usando la farina di grano tenero 100% biologica di Le Tre Grazie, i semi di papavero BIO Sarchio, usando l'olio biologico pugliese al posto del burro e dello strutto e riempendolo solo di salumi senza i formaggi, in modo tale che possano mangiarlo anche gli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte. Il risultato? E' stato davvero ottimo!


mercoledì 16 aprile 2014

Biscotti con frolla alle nocciole e cuore di albicocche


Questi biscotti ci ricordano i sapori autentici di una volta: pochi ingredienti, mescolati in un modo sapiente, trasformano la merenda in un momento di relax! La granella di nocciola impastata nella frolla, rende questi biscotti friabili ma allo stesso tempo con una nota di croccantezza: un guscio che nasconde il sapore inaspettato di una buonissima composta di albicocche. La mancanza del latte li rende adatti anche agli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte vaccino.
Chi l'ha detto che a Pasqua debba dominare esclusivamente il cioccolato?!!?




martedì 15 aprile 2014

Agnello con uova e piselli


La Pasqua si avvicina e con essa tutte le buone leccornie regionali che si è soliti consumare in questi giorni di festa. Dopo tutte le ricette dei dolci napoletani che vi abbiamo condiviso l'anno scorso, ora vorremmo mostrarvi la ricetta del tipico secondo piatto pasquale napoletano: l'agnello con piselli ed uova.



scroll down for
English version








lunedì 6 gennaio 2014

Risotto con brachetto e bacche di goji

Ultimi giorni di festa...ecco un risotto insolito ma molto saporito e soprattutto...natalizio!!! Il rosso del brachetto d'Acqui e delle bacche di goji fa subito festa...e l'accostamento di sapori particolari vi sorprenderanno ;-)




sabato 21 dicembre 2013

Risotto salmone e pistacchi


La raffinatezza del salmone affumicato e la croccantezza dei pistacchi salati rendono questo risotto ricercato e adatto per le occasioni speciali: una cena romantica o un pranzo di natale. Pochi ingredienti e poche parole per un piatto che ha sorpreso i  nostri palati...

Enjoy