Visualizzazione post con etichetta ricette della tradizione campana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette della tradizione campana. Mostra tutti i post
lunedì 6 aprile 2020
Uova alla monachina (senza lattosio)
Oggi vi presentiamo una ricetta antichissima della tradizione partenopea: le UOVA alla monachina. Conoscete l'origine? Si tratta di uova sode, ripiene di besciamella e dotate di una panatura dorata, nate all'epoca del Regno delle due Sicilie, da una rivisitazione degli chef di corte francesi! Una vera goduria per il palato, non sono molto diffuse ma si prestano benissimo sulla tavola Pasquale come antipasto! Qui la nostra ricetta con la besciamella priva di lattosio. Con questa ricetta partecipiamo alla rubrica settimanale Light&Tasty a tema UOVA.
Enjoy
venerdì 4 ottobre 2019
Pizza di scarole con brisèe all'olio
Uno dei piatti della tradizione napoletana che non manca mai in occasione di una festa o in qualsiasi rosticceria della città, è la pizza di scarole! In particolare, viene preparata per una cena o un pranzo "leggero" essendo ricca di verdure! Un po' di anni fa avevamo condiviso la versione della nostra mamma (pizza di scarole con Bimby) che prevede un impasto base della pizza, ma la ricetta può essere variata anche con una pasta brisèe, più sottile in grado di esaltare maggiormente il ripieno rispetto all'impasto. La ricetta di questa pasta brisèe all'olio è di Chiarapassion e devo dire che è praticamente perfetta!
Enjoy
venerdì 14 dicembre 2018
Mostaccioli al caffè della nonna
La cucina napoletana è ricca di dolci natalizi, tra cui i mostaccioli. Noi oggi vogliamo condividere la ricetta della nostra nonna paterna, che rimanda ai mostaccioli morbidi abruzzesi. Gli anni trascorsi nella casa in montagna di Rivisondoli hanno contaminato un po' le nostre cucine, e questa versione, meno speziata di quella napoletana, era adatta anche a noi bambini.
Il profumo di questi dolcetti mi ha fatto tornare nel tempo...non li mangiavo da anni e con l'aiuto del Bimby è stato velocissimo prepararli.
Allacciate il grembiule e seguiteci in questo viaggio nei sapori della tradizione
Enjoy
giovedì 11 luglio 2013
Pizza margherita con Magic Cooker
Oggi vi propongo la ricetta della famosa pizza napoletana, ma cotta in pentola con il coperchio Magic Cooker.
Esatto, come vi avevo già accennato nella ricetta del petto di pollo all'arancia, con il coperchio Magic Cooker è possibile cucinare di tutto lasciando il sapore dei cibi inalterato.
Ed è così che ho deciso di sperimentare la pizza napoletana e devo dire che il risultato è stato davero ottimo, senza contare che grazie al coperchio Magic Cooker si risparmia tempo ed energia elettrica (servono solo 8 minuti della cottura contro 1 ora del forno elettrico).
Inoltre, come spiega anche il dott. Bianchini sul suo blog, la pizza margherita con poco olio può essere mangiata anche in regime di dieta dimagrante, purchè non più di una volta alla settimana.
-->
venerdì 14 giugno 2013
Polpette al sugo napoletane
Oggi vi sveliamo la ricetta di uno dei più tipici piatti napoletani: le famose polpette di carne al sugo!
Nella tradizione napoletana, nonostante le polpette possano essere considerate un secondo piatto, si è soliti prepararle con la pasta al sugo per il pranzo della domenica. Le polpette sono semplicissime da preparare e sono amate anche dai bambini. Possono essere preparate anche il giorno prima, perchè si conservano benissimo e spesso il giorno successivo sono ancora più buone.
-->
lunedì 29 aprile 2013
Polenta con sugo, salsiccia e funghi porcini
Non è un piatto tipicamente primaverile, ma data la pioggia incessante e l'ospite napoletano, ho pensato di riprodurre un piatto unico che assecondasse i diversi sapori partenopei-lombardi: polenta con sugo, salsiccia e funghi porcini!
Un secondo adatto come sempre anche agli intolleranti al lattosio ed agli allergici alle proteine del latte.
Un secondo adatto come sempre anche agli intolleranti al lattosio ed agli allergici alle proteine del latte.
lunedì 1 aprile 2013
Pizza piena
Adesso vi proponiamo un'altra ricetta tipica d Pasqua: la famosa pizza piena.
Il nome trae in inganno perchè non assomiglia per niente ad una pizza napoletana, ma è un rustico con pasta frolla e ripieno di ricotta, formaggio, salame, uova, ecc.
Pastiera di pasta
Oggi vi presentiamo una ricetta pasquale non molto conosciuta, preparata prevalentemente nella provincia di Napoli, nella zona di Torre del Greco. Stiamo parlando della pastiera di pasta, che non ha nulla a che vedere con la pastiera di grano.
A prima vista, potrebbe sembrare una comune frittata di capellini, ma non lo è perchè ha un sapore dolce ed un gusto tutto particolare, davvero unico!
Iscriviti a:
Post (Atom)