Visualizzazione post con etichetta ricette tipiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette tipiche. Mostra tutti i post

martedì 25 febbraio 2014

Migliaccio con gocce di cioccolato

Il Migliaccio è un dolce di carnevale tipico della Campania. Vi propongo una versione tutta mia nata dall'eliminazione e/o sostituzione di ingredienti in base ai miei gusti/esigenze.
La ricotta ed il latte sono stati sostituiti con il latte di farro (una grande scoperta!), lo zucchero semolato è stato sostituito da quello di canna biologico (meno trattato e quindi più genuino) ed infine le gocce di cioccolato hanno preso il posto dei tanto (da me) odiati canditi !
Non so se possiamo chiamarlo ancora migliaccio ma...a me piace pensare che sia così :-)


ps_ la foto non è delle migliori, ma non sono riuscita a fare né il procedimento né un impiattamento decente!!

giovedì 26 dicembre 2013

Pandolce alla Genovese

Nonostante le nostre purissime origine napoletane, in famiglia abbiamo una passione per la città di Genova e soprattutto per la sua cucina. Così anche nelle feste natalizie non ci facciamo mancare un tocco ligure: il pandolce genovese. Si tratta di un panettone completamente diverso dal classico milanese, poichè basso e ricco di pinoli ed uvetta, ma dal gusto intenso ed irresistibile!!!



mercoledì 27 novembre 2013

Pasta e lenticchie


I legumi con la pasta sono un piatto tipico della cucina del sud particolarmente adatto alle stagioni fredde. Oggi vi proponiamo le lenticchie (da sempre il mio legume preferito) preparate con un soffritto di verdure e la passata di pomodoro. Le lenticchie sono degli alimenti ricchi di proteine e fibre con un basso contenuto di sodio ed un buon apporto di carboidrati, per questo, unite alla pasta, rappresentano un ottimo piatto unico, da sempre alla base della dieta mediterranea.



martedì 5 novembre 2013

Pizza con salsicce e friarielli

Oggi vi proponiamo la caratteristica pizza napoletana con salsiccie e friarielli.
Chi non è di Napoli si starà chiedendo: "cosa sono i  friarielli?".
friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati broccoletti). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape, broccoli friarielli) anche in altre zone d'Italia, in Galizia (Spagna) e Portogallo (grelos) e nella cucina cinese. La loro caratteristica principale è il sapore amarognolo che li contaddistingue e che li rende un perfetto abbinamento con le salsiccie, che in contrapposizione sono dolci!





martedì 29 ottobre 2013

Pasta e ceci


Oggi una ricetta che conoscerete quasi tutti: la famosa pasta e ceci alla napoletana. Eh già, ci tengo a specificare che è alla napoletana perchè durante un viaggio in Umbria abbiamo notato che lì i ceci li preparano diversamente aggiungendo il rosmarino.
Quindi vogliamo presentarvi la più classica delle nostre ricette.




domenica 20 ottobre 2013

Ragù napoletano della domenica

Oggi è domenica, e come tutte le domeniche a Napoli non può mancare il famoso ragù napoletano, pranzo tipico della tradizione domenicale partenopea insieme alle polpette a sugo, al babà ed alle sfogliatelle.
Delle ultime (con eccezione delle sfogliatelle) vi abbiamo già svelato le ricette, oggi invece vogliamo spiegarvi come preparare delle gustose penne al ragù di carne.

Enjoy




giovedì 10 ottobre 2013

Baci di dama con farina di mais

I famosissimi pasticcini piemontesi non hanno bisogno di presentazioni, essendo presenti in tutte le pasticcerie italiane! Oggi però vi vogliamo proporre un'insolita variante, più leggera e soprattutto un po' più rustica grazie all'utilizzo della farina di mais. Per completare il sapore non troppo zuccheroso, la farcia è costituita da cioccolato extrafondente...il tutto perfetto per gli intolleranti al lattosio!



martedì 10 settembre 2013

Ragù alla bolognese

Un classico della cucina Emiliana, diventato oramai un piatto nazionale! La ricetta originale prevede il concentrato di pomodoro per dare maggior risalto alla carne...noi napoletani invece preferiamo avere un'abbondanza di sugo in modo da poterci fare anche la scarpetta!! Ogni famiglia ha la propria ricetta..chi fa utilizzo di latte, chi di panna...qui trovate la versione come sempre adatta agli intolleranti al lattosio...ma non per questo meno gustosa!



martedì 14 maggio 2013

Torta di mele cremosa (senza burro)


Oggi voglio proporvi la ricetta della torta di mele.
Ho da poco finito di leggere il libro "Chi sa fare la torta di mele trova marito" di Valentina Santini, Edizioni Ouverture e, anche se ho un bellissimo fidanzato di cui sono innamoratissima e non ho bisogno di cercare marito, ho pensato che era da molto tempo che non preparavo la torta di mele, che a me piace moltissimo e quindi, eccomi qui (anche se la mia ricetta è diversa da quella proposta nel libro ed è adatta per chi è intollerante al lattosio, chi soffre di anemia o ipertensione, per le neomamme e per chi è in menopausa).




sabato 23 marzo 2013

Lasagne con il pesto


Oggi vi proponiamo una ricetta che ci ha fatto conoscere una nostra amica genovese: le lasagne con il pesto, adatta per intolleranza al lattosio, ipertensione, ipercolesterolemia, anemia e menopausa!