Oggi vi propongo una delle ricette prese dal libro di cucina di mia suocera: il salame di cioccolato! Adatto come dessert post cena o per merenda, per una festa di bambini o semplicemente come "dolcino" freddo in queste calde giornate estive, in alternativa al gelato. Ovviamente è un dolce che può essere preparato in tutte le stagioni dell'anno e non solo in estate, grazie all'alta reperibilità di tutti gli ingredienti ed alla sua facilità di preparazione.
Ingredienti:
100 g di burro
250 g di biscotti secchi
2 uova
100 g di zucchero
1 cucchiaio di rum
50 g di cacao amaro in polvere o cioccolato fondente da sciogliere
Procedimento:
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente e lavorarlo bene con una forchetta fino a farlo diventare una crema. Avvolgere i biscotti in uno strofinaccio pulito e batterli con il batticarne per sbriciolarli grossolanamente.
250 g di biscotti secchi
2 uova
100 g di zucchero
1 cucchiaio di rum
50 g di cacao amaro in polvere o cioccolato fondente da sciogliere
Procedimento:
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente e lavorarlo bene con una forchetta fino a farlo diventare una crema. Avvolgere i biscotti in uno strofinaccio pulito e batterli con il batticarne per sbriciolarli grossolanamente.
In una ciotola sbattere le uova con una frusta ed aggiungere lo
zucchero. Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi unire
il rum ed incorporarlo. Aggiungere infine il burro ammorbidito.
Ottenuto un impasto morbido ed omogeneo, aggiungere il cacao in
polvere e mescolare accuratamente. O in alternativa sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e lavoratelo con un
mestolo, fino a che diventi cremoso e senza grumi e lasciatelo
raffreddare.
Per ultimo unire i biscotti secchi. Portare l'impasto sulla spianatoia e dargli la forma di un salame.
Per ultimo unire i biscotti secchi. Portare l'impasto sulla spianatoia e dargli la forma di un salame.
Tagliare un foglio di carta stagnola abbastanza grande da
avvolgerlo e chiudervi il
salame.
Per dargli la classica forma del salame, dovete mettere l’impasto in un foglio di carta forno che arrotolerete pressando l’impasto per conferirgli forma cilindrica. Avvolgete poi il salame di cioccolato pressato nella carta stagnola e mettetelo in frigorifero così avvolto per almeno 2 o 3 ore fino a quando sarà indurito.
Quando sarà pronto, toglietelo dalla carta da forno e portatelo intero a tavola per affettarlo davanti ai vostri ospiti.
Per dargli la classica forma del salame, dovete mettere l’impasto in un foglio di carta forno che arrotolerete pressando l’impasto per conferirgli forma cilindrica. Avvolgete poi il salame di cioccolato pressato nella carta stagnola e mettetelo in frigorifero così avvolto per almeno 2 o 3 ore fino a quando sarà indurito.
Quando sarà pronto, toglietelo dalla carta da forno e portatelo intero a tavola per affettarlo davanti ai vostri ospiti.
In alternativa, potete metterlo nel freezer per almeno 1 ora e riporlo poi in frigo per almeno un'altra ora fino al momento di servire. Vi ricordo che in freezer il salame di cioccolata si conserva ottimamente per un paio
di mesi. Quando però lo si mette nel frigo è da consumare entro un
giorno.
Servire freddo come dessert o come merenda. Mi raccomando, non mangiatene troppo perchè una sola fetta contiene 420 kcal!
Lasciaci anche un commento! I tuoi commenti contribuiscono a far crescere il nostro blog!
Servire freddo come dessert o come merenda. Mi raccomando, non mangiatene troppo perchè una sola fetta contiene 420 kcal!
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Le ricette di anna e flavia” per non perdere altre ricette, curiosità e consigli!!
Lasciaci anche un commento! I tuoi commenti contribuiscono a far crescere il nostro blog!
Ma quanto è buono il salame di cioccolato? Lo preparo anche io ed è sempre una delizia..Complimenti per questo, rubo quella fetta :P
RispondiEliminaA presto
http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
che buonoooo! d'inverno lo faccio sempre
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com